Didattica

Bullismo e cyberbullismo, perché bisognerebbe fare prevenzione a scuola? Quali sono i compiti dei docenti?

La prevenzione del bullismo e del cyberbullismo scuola è essenziale per garantire un ambiente sicuro e positivo per tutti gli studenti. I docenti hanno il compito di creare consapevolezza su questi problemi, educare gli studenti sui comportamenti appropriati e incoraggiare un clima di rispetto reciproco. VAI AL CORSO

Gli episodi di bullismo e di cyberbullismo, che riguardano il contesto scolastico, oltre ad essere chiari segnali di disagi giovanili, rappresentano un uso improprio e deviante degli strumenti di interazione sociale, dal quale possono derivare conseguenze negative e danni rilevanti alle persone.  

Per tale motivo la lotta e il contrasto al bullismo e al cyberbullismo, oggetto di uno specifico intervento normativo (Legge n. 71 del 29/maggio/2017), prevede che anche la scuola svolga la sua parte, attraverso l’individuazione di un docente-referente in collaborazione con le Forze di Polizia, le famiglie e le associazioni presenti sul territorio. Scopo finale non è quello di demonizzare i social media, ma di promuovere un uso responsabile di essi consapevoli dei rischi ma anche delle potenzialità connesse alla loro diffusione.

I dati del bullismo e del cyberbullismo

L’indagine dell’Osservatorio indifesa di Terre des Hommes e OneDay Group, i cui risultati sono stati diffusi in occasione del Safer Internet Day, il 6 febbraio, racconta che i giovani della Generazione Z (coloro che sono nati tra la fine degli anni ‘90 e all’inizio della seconda decade del 21° secolo) temono, quando sono, in rete cyberbullismo e revenge porn.

Dall’indagine, a cui ha contribuito anche la community di ScuolaZoo, il 65% dei giovani tra i 14 e i 26 anni, dichiara di essere stato vittima di violenza e tra questi il 63% ha subito atti di bullismo e il 19% di cyberbullismo. L’indagine ha coinvoltooltre 4 mila ragazzi e ragazze tra i 14 e i 26 anni.La percentuale di chi ha subito una violenza, sia fisica che psicologica, sale al 70% se si considerano le risposte delle ragazze e all’83% tra chi si definisce non binario e scende al 56% tra i maschi. Anche le tipologie di violenza subite sono diverse tra i generi, a eccezione delle violenze psicologiche e verbali, che colpiscono ugualmente maschi e femmine.

È più maschile, invece, il bullismo (68% maschi e 60% femmine), mentre il cyberbullismo sembra colpire di più le ragazze (21% femmine e 16% maschi).
Tragli atti di violenza più segnalati dalle ragazze c’è ilcatcalling, ovvero commenti di carattere sessuale non graditi ricevuti da estranei in luoghi pubblici, al 61% e le molestie sessuali al 30%; tutte le tipologie segnano percentuali più alte tra chi si definisce non binario.

Inoltre, bullismo e cyberbullismo, così come le violenze psicologiche e verbali, prendono di mira soprattutto l’aspetto fisico (79%), a seguire l’orientamento sessuale (15%), la condizione economica (11%), l’origine etnica e geografica (10.5%), l’identità di genere (9%), la disabilità (5%) e la religione (4%).

È la scuola, con il 66%, il luogo percepito dove è più probabile essere vittime di violenza, seguito dal web, indicato dal 39% delle risposte. Se si guardano le risposte delle ragazze, Internet è al terzo posto (36%) la strada al 41%, che arriva invece al quarto posto al 36% tra chi si definisce non binario.

Le risposte del campione dicono anche che, oltre al cyberbullismo e il revenge porn,le preoccupazioni dei giovani della GenZ sono anche il furto d’identità e la perdita della privacy e l’adescamento da parte di estranei con il 35%, le molestie al 30%, l’alienazione dalla vita reale è al 25%, lo stalking al 23%, la solitudine al 9% e il sentirsi emarginati con il 6%. È solo l’1%, che ritiene invece che sul web non si corrano rischi.

Il corso

Su questi argomenti il corso Uso dei social e cyberbullismo, in programma dal 23 maggio, a cura di Paolo Bozzaro.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito, offre un’ampia offerta formativa tra webinar, percorsi in e-learningcertificazionicorsi rivolti alle scuole e corsi di preparazione ai concorsi.

I nostri webinar

LA CERTIFICAZIONE EIPASS STANDARD

Una scuola orientata al benessere degli studenti: orientamento integrato, pratiche e governance partecipate – GRATIS 

TRANSIZIONE DIGITALE, SCEGLI IL PERCORSO PER LA TUA SCUOLA

Metodologie e tecniche innovative nella gestione della classe

Creare un kit di robotica educativa basso costo

Intelligenza artificiale al servizio dei docenti

Redazione

Articoli recenti

Mobilità docenti 2025/2026, gli adempimenti degli uffici periferici si chiudono il 30 aprile. Il prossimo 23 maggio arrivano gli esiti finali

La mobilità docenti 2025/2026 sta entrando nella sua fase finale, gli adempimenti degli uffici periferici…

29/04/2025

Giornata mondiale della danza: gli Istituti ad indirizzo musicale e danza valorizzati dall’evento.

Oggi, 29 aprile, si celebra la Giornata mondiale della danza, un linguaggio artistico che è…

29/04/2025

Fake news? La Rai dal 30 aprile lancia la campagna per contrastarle

La Rai lancia una campagna contro le fake news, così invasive ormai e così ben…

29/04/2025

Compiti casa e verifiche in classe: ottima, la circolare del Ministro

La recente nota ministeriale n. 2443 del 28 aprile 2025, a firma del Ministro Valditara,…

29/04/2025

Circolare sui compiti casa del ministro Valditara, favorevoli o contrari alle indicazioni? – PARTECIPA AL SONDAGGIO

La circolare del Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, pubblicata lunedì 28 aprile, è…

29/04/2025

Corsi Indire sostegno, pubblicati i posti regione per regione: totale 52.622

Oggi, 29 aprile, sono stati pubblicati i decreti attuativi relativi al percorso di specializzazione sul sostegno…

29/04/2025