La Tecnica consiglia

Carta Docente spetta anche ai precari con contratti brevi: come richiederla ed ottenerla

Come noto, sono oramai migliaia le pronunce ottenute con il patrocinio dell’avv. Guido Marone, dai docenti precari per ottenere il bonus di 500 euro per ciascun anno scolastico di insegnamento (Carta Docente).

Infatti, come affermato dalla Suprema Corte, la Carta Docente spetta non solo ai docenti precari con contratto di durata per l’intero anno scolastico, ma a tutti quei docenti che abbiano svolto attività di docenza sulla medesima classe di concorso, e nello stesso Istituto, da prima del 31 dicembre sino al mese di Giugno successivo, con contratti di breve durata.

Ed inoltre, anche per l’a.s. 2024/2025, è necessario presentare ricorso per ottenere il Bonus docenti, in quanto, a differenza del precedente anno scolastico, non è stata approvata alcuna previsione normativa che consenta ai docenti precari di richiedere la Carta Docente.

A conferma dell’orientamento oramai consolidato, tutti i Tribunali d’Italia quotidianamente accolgono i ricorsi proposti dallo Studio Legale Marone, condannando il Ministero dell’Istruzione e del Merito ad attivare la Carta docente ai ricorrenti, che, con l’assistenza dell’avv. Guido Marone, riescono ad ottenere l’accredito dell’intera somma entro, mediamente, 120 giorni dalla sentenza.

Pertanto tutti docenti precari che hanno prestato servizio con contratto a tempo determinato (sia con contratti unici, che con contratti brevi su medesima Classe di concorso e medesimo Istituto scolastico), hanno la possibilità di rivolgersi al Giudice del Lavoro, per ottenere la Carta docente, pari a 500 euro per ciascun anno di servizio, aderendo al ricorso dell’avv. Marone.

Per richiedere la Carta Docente, quindi, è possibile ricevere tutte le informazioni utili compilando il form a questo indirizzi: https://www.leggescuola.it/ricorsi/carta-docente-tds/

I CONTENUTI DELL’ARTICOLO SOPRA RIPORTATI SONO DI CARATTERE PUBBLICITARIO

Pubbliredazionale

Articoli recenti

Il dimensionamento spazza via 627 scuole autonome: arrivano maxi-istituti con 2-3 mila alunni e 300 docenti e Ata. Premi alle Regioni che dicono sì

Avranno altri 10 giorni di tempo le Regioni per approvare il “dimensionamento”, ovvero la razionalizzazione…

15/01/2025

Educazione sessuale ed affettiva: il tema è importante ma anche complesso e delicato; ci vuole molta preparazione per farla

A Castellamare di Stabia una docente di sostegno viene arrestata con l’accusa di presunti abusi…

15/01/2025

Filiera tecnologico-professionale, slitta al 16 gennaio il termine per le adesioni delle scuole

Oggi, 14 gennaio, scadeva il termine per le scuole interessate a candidarsi all’avvio della sperimentazione…

14/01/2025

Cala il numero degli alunni, aumenteranno i soprannumerari

Cala il numero degli alunni in Italia secondo la Uil Scuola  sono a rischio ben…

14/01/2025

Concorso docenti PNRR, i vincitori non abilitati dovranno iscriversi al percorso abilitante per avere un contratto tempo indeterminato

Sono in tanti i docenti vincitori del concorso PNRR 2023 che non hanno ancora conseguito…

14/01/2025

Tetto di una scuola in ristrutturazione prende fuoco durante i consigli di classe: docenti e alunni in fuga

Un incendio oggi, 14 gennaio, è divampato sul tetto di una scuola media di Trieste,…

14/01/2025