Le difficoltà nell’apprendimento della matematica spesso sono legate disfunzioni delle funzioni esecutive, le capacità cognitive necessarie per organizzare, pianificare e regolare l’attività mentale. Come supportare gli studenti con difficoltà, ottimizzando gli strumenti cognitivi per facilitare l’approccio alla matematica e migliorare il rendimento scolastico? VAI AL CORSO
Le funzioni esecutive sono lo strumento che il nostro cervello ha a disposizione per affrontare le sfide quotidiane, nuove e complesse, dove gli automatismi appresi non sono più sufficienti.
Quali sono le possibili opportunità di intervento a sostegno delle relative fragilità che si possono ottenere traendo spunto dalle problematiche che gli studenti con semplici difficoltà o disturbi di apprendimento incontrano quotidianamente nello studio della matematica, dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado?
Conoscere adeguatamente le funzioni esecutive rende più efficiente l’approccio allo studio anche per coloro che non hanno disturbi ma che mirano ad una ottimizzazione delle modalità e dei tempi di apprendimento.
Su questi argomenti il corso Le funzioni esecutive nell’apprendimento della matematica, in programma dal 25 febbraio, a cura di Anna Benenti.
Corsi di formazione docenti, ecco il catalogo dei corsi della Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito:
Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, approfitta degli sconti
Come affrontare i quesiti sulle competenze digitali della prova scritta
Utilizzare le prove Invalsi di matematica per una didattica più efficace
Come governare il caos in classe
L’importanza della voce nell’insegnamento
Educazione Civica e rispetto degli animali – GRATIS
Più il dibattito si infuoca, più escono dichiarazioni contrastanti relativamente al divieto alla scuole di…
Nella giornata di ieri, 24 marzo, il Ministero ha pubblicato la Circolare n. 11942 del…
I docenti non designati come commissari interni devono presentare domanda, tramite POLIS, in qualità di…
Lo storico Ernesto Galli della Loggia, che fa parte della Commissione incaricata di redigere le…
Fra associazioni professionali (o almeno fra quelle più note e rappresentative) e il ministro Giuseppe…
Concorso docenti Pnrr 2: come sappiamo, le prove scritte per l’infanzia e primaria si sono…