Didattica

Come diventare insegnante? Ci si interroga molto su come essere assunti e poco sulle metodologie didattiche?

Troppi aspiranti docenti focalizzano l’attenzione su concorsi e meccanismi di assunzione, trascurando l’importanza delle metodologie didattiche. La vera priorità dovrebbe essere formarsi per capire come ispirare e coinvolgere gli studenti e non solo ottenere una cattedra di ruolo? VAI AL CORSO

I docenti possono beneficiare di formazione specifica sulla gestione delle classi, di strategie di gestione comportamentale positive, di supporto da parte dei colleghi e di un ambiente scolastico che promuova la collaborazione e il benessere degli insegnanti.

Cosa può risultare utile? Quali competenze?

  • Comprendere l’importanza di poter disporre di uno strumentario metodologico-didattico utile a pianificare e realizzare itinerari di apprendimento per i propri alunni.
  • Conoscere le principali e più innovative metodologie e tecniche di insegnamento.
  • Comprendere l’importanza di utilizzare metodologie e tecniche laboratoriali e collaborative come strategia per lo sviluppo delle competenze chiave.
  • Comprendere l’importanza dell’educazione socio-affettiva quale parte del processo educativo.
  • Riconoscere e utilizzare l’educazione socio-affettiva come metodologia nell’ottica di un approccio laboratoriale per individuare le strategie di insegnamento più funzionali ed efficaci alla promozione e allo sviluppo delle competenze sociali negli alunni.
  • Comprendere l’importanza di saper utilizzate tecniche specifiche per la gestione della classe.

I punti tematici

  • Strumenti, tecniche e metodologie innovative nell’ambito della transizione digitale (Intelligenza artificiale, Realtà aumentata, Tinkering, Hackathon, Didattica per scenari, CAA); la didattica laboratoriale e l’educazione socio-affettiva nel quadro dello sviluppo delle competenze chiave europee
  • Il Cooperative learning, Il Problem solving, la Flipped classroom, gli EAS (Episodi di Apprendimento Situato), il Jigsaw, la Peer Education, lo Spaced Learning, il Debate

Il corso

Su questi argomenti il corso Metodologie e tecniche innovative nella gestione della classe, a cura di Amelia De Angelis, in programma dal 16 dicembre.

I corsi della Tecnica della Scuola

Corsi di formazione docenti, ecco il catalogo dei corsi della Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito:

WEBINAR

E-LEARNING

CORSI PER LE SCUOLE

CORSI DI PREPARAZIONE AI CONCORSI

CORSI DI ALTA FORMAZIONE

I corsi del momento

LA CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE EIPASS STANDARD

TRANSIZIONE DIGITALE, ISCRIVI LA TUA SCUOLA E SCEGLI IL PERCORSO

Sostegno: corso intensivo per docenti incaricati senza titolo

Dop: strategie di intervento in classe

Progettare Uda col supporto dell’IA generativa

Dalle disabilità intellettive agli alunni iperdotati

Come affrontare la prova orale del concorso Ds

Strategie per prevenire e gestire lo stress scuola

La lezione attiva

eCAMPUS 30 CFU, richiedi informazioni al numero 095448780

Redazione

Articoli recenti

Mattarella sorpresa in una scuola: “Grazie ai vostri docenti, insegnare è un’impresa difficile ma esaltante”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è andato oggi a sorpresa almeno per docenti e…

20/01/2025

A Genova, sistema sanitario e scuola alleate contro dipendenze e scorretti stili di vita degli adolescenti

Inizia oggi a Genova l’edizione 2025 del progetto “Asl3 incontra la scuola”, a cura del…

20/01/2025

“Io rispetto gli animali”, lo sguardo dei bambini nel concorso di LAV e MIM

Gli animali hanno un ruolo importante nella vita e nel pensiero dei bambini, vengono inseriti…

20/01/2025

Contratto mobilità docenti e Ata 2025/28, manca solo la firma

La lunga attesa è terminata: il contratto sulla mobilità 2025/28 - atteso da diverse decine…

20/01/2025

Baby hacker modifica voti, il Mim chiarisce: “Nessuna violazione dei nostri sistemi, non gestiamo il registro elettronico”

La notizia relativa al baby hacker di quindici anni che sarebbe riuscito a cambiare i…

20/01/2025

Il Censimento permanente sui banchi di scuola, scadenza 21 gennaio 2025

Anche quest’anno l'ISTAT ha proposto “Il Censimento permanente sui banchi di scuola”, un progetto promosso…

20/01/2025