Lo scorso 16 dicembre è stato pubblicato il bando del concorso ordinario per funzionari e elevate qualificazioni con incarichi di Dsga. I posti sono 1.435. Era possibile inviare la domanda entro il 15 gennaio. Con un avviso di oggi, 17 marzo, è stata comunicata la data della prova scritta, che si svolgerà il 10 aprile in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30.
La procedura concorsuale si articola in una prova scritta (articolo 6 del bando), una prova orale (articolo 7 del bando) e nella successiva valutazione dei titoli (articolo 8 del bando).
I programmi concorsuali sono indicati all’allegato B.
Le commissioni giudicatrici dispongono di centocinquanta (150) punti, di cui sessanta (60) per la prova scritta, sessanta (60) per la prova orale e trenta (30) per la valutazione dei titoli di cui all’allegato C.
La prova scritta consiste nella risoluzione di 60 quesiti, con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, volti a verificare la preparazione dei candidati sugli argomenti di cui all’allegato B.
I 60 quesiti sono somministrati, in modalità casuale per ciascun candidato, secondo la seguente ripartizione:
L’elenco delle sedi delle prove scritte, individuate dall’USR, l’esatta ubicazione, l’indicazione della destinazione dei candidati distribuiti in ordine alfabetico e le ulteriori istruzioni operative, sono comunicate almeno 15 giorni prima.
La prova orale consiste in:
a) un colloquio sulle materie d’esame di cui all’allegato B, che accerti la preparazione del candidato sulle medesime e verifichi la capacità di risolvere due casi riguardanti la funzione di D.S.G.A.;
b) una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego;
c) una verifica della conoscenza della lingua inglese, mediante lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.
La durata massima complessiva della prova orale è di 50 minuti.
I titoli, come già detto, vengono valutati secondo le modalità indicate all’articolo 8 del bando.
I titoli valutabili sono quelli previsti dall’Allegato C del decreto, e devono essere conseguiti, o, laddove previsto, riconosciuti, entro la data di scadenza del termine previsto per la presentazione della domanda di ammissione (che è il 15 gennaio).
La commissione assegna ai titoli culturali e professionali dichiarati un punteggio massimo complessivo di 30 punti.
La commissione giudicatrice valuta esclusivamente i titoli dichiarati nella domanda di partecipazione al concorso.
Nel dettaglio, danno punteggio i seguenti titoli:
Il diploma di laurea, che nella scuola risulta indispensabile per insegnare, aiuta decisamente a trovare…
Pubblichiamo con piacere questa lettera di un nostro assiduo lettore che ripropone una tesi che…
"Il linguaggio della scuola deve poter parlare a tutti, non solo alla comunità queer": è…
Le nuove indicazioni nazionali del primo ciclo prodotte dal Ministero si basano su “un impianto…
Una nostra affezionata lettrice, docente in un Istituto Comprensivo dell'alta Calabria, ci scrive per sapere…
È stato sospesa dell’insegnamento la docente Floriana Calcagno di Campobello di Mazara, vicino Trapani: arrestata…