Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale hanno firmato un protocollo per integrare la cybersicurezza nell’insegnamento dell’educazione civica. L’obiettivo è sensibilizzare studenti e genitori sui rischi del web, affrontando sfide sempre più urgenti in un mondo interconnesso.
Fenomeni come il cyberbullismo e l’accesso precoce a contenuti inappropriati, già dall’età di 6 anni, rendono fondamentale una maggiore consapevolezza digitale. Il protocollo mira a creare una comunità educativa responsabile e preparata, capace di affrontare i pericoli della rete e di promuovere un uso sicuro e consapevole delle tecnologie.
Il post su X del ministro Valditara
Sulle Indicazioni nazionali e in particolare sulla parte che riguarda la storia, è scontro aperto…
La lunga attesa sull’avvio dei corsi di specializzazione di sostegno affidati all’Indire, rivolti a decine…
Si è conclusa la vicenda della partecipazione della Uil Scuola alle diverse fasi contrattuali del…
I disturbi mentali si manifestano spesso nella giovinezza, con il 50% dei casi che emergono…
La mobilità 2025/2026 potrebbe essere ricordata come la mobilità in cui verranno presentate numerosissime domande…
Un fatto molto strano ha avuto luogo oggi, 24 gennaio. Cinque studenti di una classe…