Attualità

Esame di quinta elementare: l’ultima volta fu più di venti anni fa; per eliminarlo elementari e medie furono unificate nel primo ciclo

Si concludeva 20 anni fa, con una risolutiva circolare ministeriale l’antico rito dell’esame di quinta elementare.

In realtà l’esame di Stato conclusivo della scuola primaria era stato di fatto cancellato già nel 2004 con l’entrata in vigore del decreto legislativo 59 relativo agli ordinamenti della scuola dell’infanzia e del primo ciclo, ma nel giugno di quell’anno accadde che, in assenza di chiarimenti risolutivi del Ministero in quasi tutte le scuole l’esame si svolse regolarmente.
Nel dicembre del 2004, però, arrivò la circolare ministeriale che stabiliva in modo inequivocabile la soppressione dell’esame.

Questa modifica ordinamentale ha fatto pensare a molti che, per eliminare un esame di Stato possa essere sufficiente un provvedimento amministrativo.
In realtà la questione è assai più complessa perché è la stessa Costituzione che, all’articolo 33, prevede che al ogni ciclo scolastico si concluda con un esame di Stato.
Il problema venne risolto decidendo di creare un unico ciclo, comprendente la scuola primaria e la secondaria di primo grado. In tal modo alla fine della V classe non c’era più bisogno dell’esame di Stato che permane però al termine della secondaria di primo grado.
Ne consegue che, contrariamente a ciò che molti pensano, per eliminare l’esame di stato al termine del secondo ciclo (la cosiddetta “maturità”) sarebbe indispensabile una norma di rango costituzionale e non basterebbe una legge ordinaria.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

L’Antropologia traccia della Maturità? È bellissimo, significa guardare il mondo in un modo diverso: la soddisfazione della prof Cristiana Natali

C’è soddisfazione nel trovare nella traccia della seconda prova degli Esami di Stato dei licei…

19/06/2025

Divieto di smartphone, sarebbe bene ripensarci fondo

Dopo aver preso visione della nuova norma, che probabilmente entrerà in vigore con l’inizio del…

19/06/2025

Erasmus+, tornano le “Palestre di Progettazione”: supporto concreto per le scuole che vogliono partire

L’Unità PNRR Erasmus+ di INDIRE ha lanciato una nuova iniziativa formativa dedicata alle scuole che…

19/06/2025

Prestito d’onore, 50mila euro per chi studia negli atenei siciliani. Giuliani: senza posti di lavoro è solo un rinvio della fuga di cervelli

Il governo siciliano ha recentemente annunciato un piano di incentivi fino a 50.000 euro, tra…

19/06/2025

Valutazioni scuola primaria 2025, esempi pratici – SCARICA LA GUIDA

A partire dall’anno scolastico 2024/2025, nella scuola primaria la valutazione sarà espressa attraverso giudizi sintetici. I livelli…

19/06/2025

Maturità 2025, beccata col cellulare ed esclusa dagli esami: alunna con la media dell’otto fa ricorso al Tar, riammessa – PDF

I tribunali amministrativi iniziano a fare capolino alla Maturità 2025: una studentessa vi ha fatto…

19/06/2025