Didattica

Innamorarsi della lettura a scuola, perché a volte è difficile? Il seminario gratuito con la studiosa Carla Ida Salviati

“Leggere, leggere storie, leggere libri ci aiuta stare meglio nel mondo. […] Ci aiuta a rendere un po’ più piccola la parte che rischiamo sempre di concedere al nostro io”, scriveva anni fa Tullio De Mauro. E ci sono letture, nell’infanzia e nell’adolescenza, che segnano la coscienza, indirizzano la definizione della personalità e aprono orizzonti di senso. VAI AL SEMINARIO GRATIS

La lettura ha un ruolo fondamentale non soltanto nello sviluppo cognitivo, ma anche nel percorso di maturazione umana, e civile, dei nostri studenti.

La scuola può giocare un ruolo importante nel far sì che quello tra bambini e libri sia un incontro felice. Certo, la strada è spesso in salita e non mancano le difficoltà. Ma innamorarsi della lettura è ancora possibile.

Il seminario gratuito

Di strategie concrete ed esperienze significative che possano accendere l’interesse dei giovanissimi studenti per la lettura parleremo con Carla Ida Salviati nel webinar gratuito Innamorarsi della lettura scuola. E perché talvolta è difficile… Incontro con Carla Ida Salviati, in programma l’8 aprile.

Durante l’incontro, rivolto a insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado, saranno forniti anche suggerimenti utili a orientarsi nell’oceano dell’attuale produzione per l’infanzia e per ragazzi, spesso dominata da dinamiche commerciali, per trovare testi di qualità da proporre in classe.

Chi è Carla Ida Salviati

Carla Ida Salviati, studiosa di letteratura per l’infanzia e di storia dell’editoria e consulente del Centro per il libro e la lettura, si occupa, da sempre, di questioni legate alla lettura di bambini e ragazzi, svolgendo anche attività di formazione per bibliotecari e docenti in tutta Italia. Ha insegnato per anni come docente a contratto nell’Università di Genova e in vari corsi di dottorato in più città italiane, occupandosi di editoria giovanile, e ha diretto per otto anni i periodici educativi della casa editrice Giunti.  

Nel 2013 la rivista Andersen le ha conferito il premio “protagonisti della diffusione della cultura e della lettura” e successivamente le ha chiesto di entrare nella Giuria del Premio Andersen. Nel 2016 ha fatto parte della prima giuria del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, presieduta da Tullio De Mauro. Attualmente è membro degli Amici della domenica dello Strega. 

Ha all’attivo molte pubblicazioni, tra cui: Raccontare destini. La fiaba come materia prima dell’immaginario di ieri e di oggi (Einaudi Ragazzi, 2002); La biblioteca spiegata agli insegnanti (Editrice Bibliografica, 2014); Il primo libro non si scorda mai. Storie e idee per innamorarsi della lettura tra 5 e 11 anni (Giunti, 2017); Nuove Edizioni Romane. Libri che continuano a fare storia (Giunti, 2021) e Nuovi autori italiani per ragazzi (Editrice Bibliografica, 2021). Ha curato, con Aldo Cecconi, il volume Aldo Martello. Un editore dimenticato del Novecento (Giunti, 2024).

I corsi della Tecnica della Scuola

Corsi di formazione docenti, ecco il catalogo dei corsi della Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito:

WEBINAR

E-LEARNING

CORSI PER LE SCUOLE

CORSI DI PREPARAZIONE AI CONCORSI

CORSI DI ALTA FORMAZIONE

I corsi del momento

Mariarosa Rossitto

Articoli recenti

Graduatorie 24 mesi ATA, domande dal 28 aprile al 19 maggio 2025: i bandi degli USR

Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…

17/04/2025

Chiusura scuola Pasqua 2025 scuola, le date regione per regione

Eccoci nella settimana santa, inizio anche della pausa didattica e l'occasione per un lungo ponte…

17/04/2025

Bagni neutri per evitare discriminazioni scuola. Irritazione della destra. Come garantire allora le minoranze?

Quanti saranno le persone gender in Italia? Secondo un sondaggio Ipsos del 2023, sembra che nel…

17/04/2025

ITS Academy: occupazione all’84% e boom di iscrizioni, ma restano sfide su equità territoriale e gender gap

A un anno dal diploma, l’84% dei diplomati degli ITS Academy ha già un contratto…

17/04/2025

Alunno 13enne va scuola con una pistola, un compagno fa partire un colpo in classe: era un’arma giocattolo

Un fatto increscioso: un alunno di una scuola media della provincia di Sondrio è andato…

17/04/2025

Bimbo ingerisce polverina sospetta in un uovo di Pasqua, spavento scuola: ricoverato

Un fatto assurdo accaduto in una scuola del catanese: un bambino ha ingerito una polverina…

17/04/2025