I lettori ci scrivono

La girandola delle riforme ha svuotato la scuola dei suoi contenuti essenziali

Con la legge 107/2015 (detta della “Buona Scuola”) e con le altre iniziative succedute a tale legge che hanno visto anche l’avvicendamento di diversi Ministri dell’Istruzione a viale Trastevere, si sono avanzate proposte mirabolanti di ulteriori riforme, si facevano, si fanno e si continuano a fare progetti, si canta, si balla, si recita, di tutto di più si fa fuorché formare e preparare seriamente i ragazzi ad affrontare le vere sfide della vita.

Gli insegnanti stanno perdendo la loro fondamentale funzione formativa e co-educativa e stanno vestendo i panni dei “giostrai”, degli intrattenitori, dei babysitter, dei funamboilisti. Ci ritorna in mente il paese dei balocchi di collodiana memoria che vedeva Pinocchio immerso beatamente nei divertimenti.

Nella scuola post gentiliana dove le varie riforme hanno riformato l’irriformabile senza cambiare strutturalmente il sistema la scuola sarà sempre considerata la “cenerentola” della società, istituzione in cui la meglio la avranno gli alunni spalleggiati dai genitori e i perdenti saranno solo i docenti stritolati nei tritacarne dei dirigenti scolastici e dei genitori.

Nella scuola di oggi non si riesce più a fare una lezione seria e professionale: chi ride, chi scherza, non si può fare un discorso vero, bisogna sempre interrompere la lezione perché qualcuno deve trovare sempre il momento per creare una situazione di disturbo.

Insomma una giornata di lezione serena e tranquilla con alunni attenti, silenziosi, interessati all’argomento che l’insegnante sta affrontando non è più possibile.

Sembra ormai che fare una lezione professionale sia un remoto ricordo che appartiene ad un sistema scolastico morto e sepolto per sempre. Tutto ormai è diventato vacuo, evanescente, relativo, appariscente (basta che ci si mette in bella mostra) senza tenere conto che la sostanza vera della scuola non è quella di apparire ma di essere, cioè di fare il proprio dovere tenendo di mira la formazione umana e intellettuale degli alunni.

Quella cioè di insegnare le abilità di base, si sapersi muovere nel mondo, di dare loro le conoscenze essenziali per affrontare adeguatamente un percorso universitario e poi trovare il lavoro giusto per le proprie aspirazione.

La girandola delle riforme non ha fatto altro che svuotare la scuola dei suoi contenuti essenziali, facendo restare in piedi solo il carapace, cioè l’esoscheletro con un contenuto privo di sostanza. Abbiamo deformato, ucciso, vilipeso, annientato l’istruzione nel nostro Paese di questo dobbiamo vergognarci di fronte all’Europa e ai sistemi degli altri Paesi del Vecchio Continente se i nostri ragazzi escono impreparati.

La scuola vera è quella che forma il cittadino non quella che fa solo progetti.

Mario Bocola

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Le graduatorie ad esaurimento già ci sono; secondo Pittoni alcune proteste sono ingiustificate

In merito ad una nota che abbiamo pubblicato nella sezione I lettori ci scrivono, l'ex…

30/11/2023

Riforma filiera tecnico-professionale: il Governo vuole approvarla tutti i costi anche comprimendo i tempi del dibattito parlamentare

Sulla riforma della filiera tecnica-professionale la maggioranza di Governo ha deciso di spingere sul pedale…

30/11/2023

Dipendenti di ruolo della scuola, dicembre l’anticipo dell’indennità di vacanza contrattuale. Cifre nette da 406 a 768 euro.

Nel cedolino del mese di dicembre il personale scolastico di ruolo troverà, oltre allo stipendio…

30/11/2023

Bonus trasporti 2023 anche per studenti e personale della scuola, nuovo click day il 1° dicembre

Domani, 1° dicembre, alle ore 8:00, scatta l'appuntamento per il click day per richiedere il…

30/11/2023

Sciopero nazionale scuola di Cobas Sardegna il 7 dicembre, contro dimensionamento e legge di bilancio

La stagione negli scioperi non è conclusa.Per il prossimo 7 dicembre, infatti, è in arrivo…

30/11/2023

Trasporti, in Liguria abbonamenti gratis per studenti under 19 e sconti per gli universitari

È stato approvato il nuovo piano tariffario per il trasporto ferroviario regionale della Liguria, che…

30/11/2023