Didattica

Matematica, calcolo mentale e fluenza: come applicare in classe questi concetti?

Applicare calcolo mentale e fluenza matematica in classe favorisce lo sviluppo del pensiero critico, migliora la velocità e l’accuratezza nei calcoli, e rende gli studenti più sicuri e competenti nell’affrontare problemi complessi. VAI AL CORSO

Come consolidare la fluenza nel calcolo mentale svolgendo una serie di attività ludico-didattiche che possano offrire agli studenti, all’interno della giornata scolastica, valide varianti per divertirsi imparando? L’attenzione degli insegnanti verrà focalizzata sui bisogni profondi del bambino, sul concetto di fluenza, sulla gestione dell’insuccesso e della frustrazione, sul come rendere divertente l’allenamento al calcolo mentale incrementando enormemente le possibilità di risposta (di esercizio) che offriamo ai nostri alunni in classe.

Un alunno che impiega tutte le proprie risorse mentali per svolgere una semplice operazione, non ancora automatizzata, potrebbe non averne altrettante per prestare la necessaria attenzione, per esempio, al meccanismo della divisione a due cifre, o a cogliere la complessità che la situazione problematica presentata offre.

I corsi

Su questi argomenti il corso Giochiamo con il calcolo mentale, a cura di Loto Montinain programma dal 26 giugno.

Il percorso si sviluppa in due incontri di due ore dal carattere sia teorico che pratico. Un occhio di riguardo viene rivolto agli alunni con disturbi dell’apprendimento o con PEI, rispetto ai quali si evidenziano una serie di strategie volte alla loro piena inclusione, nel rispetto della diversità.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learningcertificazionicorsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso Ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar

Redazione

Articoli recenti

I docenti di sostegno, assunti nell’a.s. 2020/2021, censiti senza abilitazione, possono chiedere trasferimento su posto comune purché abbiano conseguito l’abilitazione

In considerazione che i docenti, assunti da concorso straordinario scuola secondaria (D.D. n.510/2020) con decorrenza…

17/03/2025

Informatica alla primaria e intelligenza artificiale per fare didattica, Valditara: Italia tra i primi al mondo

"Abbiamo investito 2 miliardi e 100 milioni di euro per la digitalizzazione della nostra scuola,…

17/03/2025

Educazone sessuale: un’impresa particolarmente ardua

Apprezzabili sono le intenzioni di introdurre nella scuola l'educazione sessuale. Se penso che ai miei…

17/03/2025

Per garantire la libertà di insegnamento ci vogliono anche serie procedure di reclutamento

La libertà di insegnamento è un preciso diritto/dovere previsto dalla Costituzione (art.33, "L'arte e la…

17/03/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso scuola PNRR 2

Com'è noto, di recente, si sono svolte le prove scritte del Concorso Scuola PNRR 2…

17/03/2025

Concorso Dsga, prova scritta il 10 aprile in un unico turno: pubblicato avviso del Mim – PDF

Lo scorso 16 dicembre è stato pubblicato il bando del concorso ordinario per funzionari e…

17/03/2025