Personale

Maternità, paternità e congedi parentali: cosa cambia dal 13 agosto [MESSAGGIO INPS]

Dal 13 agosto cambiano le regole per i congedi per i genitori. Entrerà infatti in vigore, in questa data, il Decreto Legislativo 30 giugno 2022, n. 105, pubblicato nella G.U. Serie Generale n. 176 del 29 luglio, che apporta importanti modifiche al Testo Unico sulla nmaternità e paternità.

L’INPS, con messaggio n. 3066 del 4 agosto 2022, ha fornito le prime indicazioni in materia di maternità, paternità e congedo parentale.

Il congedo di paternità obbligatorio

Il congedo di paternità obbligatorio consiste nel diritto del lavoratore di astenersi per un periodo di 10 giorni lavorativi dai due mesi precedenti la data presunta del parto ed entro i cinque mesi successivi. Il periodo non è frazionabile ad ore e si può utilizzare anche in via non continuativa. Il congedo è fruibile, entro lo stesso arco temporale, anche in caso di morte perinatale del figlio.

In caso di parto plurimo, la durata del congedo è aumentata a 20 giorni lavorativi.

Il congedo è fruibile dal padre anche durante il congedo dimaternità della madre lavoratrice e si applica anche al padre adottivo o affidatario. 

Il congedo è retribuito al 100%.

Per l’esercizio del diritto, il padre comunica in forma scritta al datore di lavoro i giorni in cui intende fruire del congedo, con un anticipo non minore di cinque giorni, ove possibile in relazione all’evento nascita, sulla base della data presunta del parto, fatte salve le condizioni di miglior favore previste dalla contrattazione collettiva.

Il congedo riconosciuto anche al padre che fruisce del congedo di paternità alternativo.

Resta ferma la disciplina di quello che ora viene chiamato “congedo di paternità alternativo”, inteso come l’astensione dal lavoro del lavoratore, in alternativa al congedo di maternità nei casi previsti (morte o grave infermità della madre ovvero abbandono, nonché in caso di affidamento esclusivo del bambino al padre).

Il congedo parentale per genitori lavoratori dipendenti

Alla luce della novella normativa, i periodi indennizzabili di congedo parentale sono i seguenti:

  • alla madre, fino al 12° anno (e non più fino al 6° anno) di vita del bambino (o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento) spetta un periodo indennizzabile di 3 mesi, non trasferibili all’altro genitore;
  • al padre, fino al 12° anno (e non più fino al 6° anno) di vita del bambino (o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento) spetta un periodo indennizzabile di 3 mesi, non trasferibili all’altro genitore;
  • entrambi i genitori hanno altresì diritto, in alternativa tra loro, a un ulteriore periodo indennizzabile della durata complessiva di 3 mesi, per un periodo massimo complessivo indennizzabile tra i genitori di 9 mesi (e non più 6 mesi).

Restano, invece, immutati i limiti massimi individuali e di entrambi i genitori previsti dall’articolo 32 del T.U. ossia:

  • la madre può fruire di massimo 6 mesi di congedo parentale per ogni figlio entro i primi 12 anni di vita o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento;
  • il padre può fruire di massimo 6 mesi (elevabili a 7 mesi nel caso in cui si astenga per un periodo intero o frazionato non inferiore a 3 mesi) per ogni figlio entro i primi 12 anni di vita o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento;
  • entrambi i genitori possono fruire complessivamente massimo di 10 mesi di congedo parentale (elevabili a 11 mesi nel caso in cui il padre si astenga per un periodo intero o frazionato non inferiore a 3 mesi) per ogni figlio entro i primi 12 anni di vita o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento.

Al genitore solo, sono riconosciuti 11 mesi (e non più 10 mesi) continuativi o frazionati di congedo parentale, di cui 9 mesi (e non più 6 mesi) sono indennizzabili al 30 % della retribuzione. La novella normativa precisa che per genitore solo deve intendersi anche il genitore nei confronti del quale sia stato disposto l’affidamento esclusivo del figlio.

Per i periodi di congedo parentale ulteriori ai 9 mesi indennizzabili per entrambi i genitori o per il genitore solo, è dovuta, fino al 12° anno (e non più fino all’ottavo anno) di vita del bambino (o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento), un’indennità pari al 30 % della retribuzione, a condizione che il reddito individuale dell’interessato sia inferiore a 2,5 volte l’importo del trattamento minimo di pensione a carico dell’assicurazione generale obbligatoria.

MESSAGGIO INPS

Lara La Gatta

Articoli recenti

Covid-19, quattro anni dalla chiusura delle scuole ricerche in Italia e negli USA confermano il calo accademico

I dati sui risultati scolastici dei bambini e sulla diffusione del Covid19 hanno portato ad…

29/03/2024

Minacce di morte preside francese che vieta velo in classe, Salvini: no a buonismo, sì a rispetto per i docenti e la nostra cultura

Si parla ancora del rapporto tra religione e scuola. Il vicepremier Matteo Salvini ha commentato…

29/03/2024

Un percorso sensoriale per i bambini di una scuola dell’infanzia ispirato un libro dello psicoterapeuta Alberto Pellai

Un percorso sensoriale è stata l'esperienza vissuta, lo scorso 19 marzo, dai bambini e dalle…

29/03/2024

Apertura Gps 2024, quando? Si possono correggere titoli o servizi dichiarati nel passato? La risposta dell’esperto

La pubblicazione dell'ordinanza ministeriale relativa alla procedura di aggiornamento, trasferimento e nuova inclusione nelle GPS di…

29/03/2024

Mobilità docenti, chi è trasferito con precedenza legge 104 ha diritto ad essere escluso dalla graduatoria interna precise condizioni

Una docente che è stata inserita in graduatoria interna di Istituto ed è stata accodata…

29/03/2024

Edoardo Galli, ritrovato il ragazzo scomparso mentre andava scuola: stava tornando dai genitori

È stato ritrovato questa mattina, 29 marzo, nell’area della stazione centrale di Milano il sedicenne Edoardo Galli,…

29/03/2024