Alunni

Tensioni in un liceo: docenti e genitori denunciano un clima insostenibile

Aria tesa in un liceo dove oltre 60 docenti hanno firmato una lettera per sostenere le preoccupazioni di una mamma che, giorni fa, aveva segnalato al dirigente scolastico condizioni psico-didattiche difficili. La donna lamentava un ambiente scolastico focalizzato esclusivamente sulla prestazione e sul voto, trascurando il benessere degli studenti. Nella sua classe, ben otto alunni hanno già deciso di cambiare istituto dall’inizio dell’anno.

Come riportato dal Corriere, i professori firmatari hanno dichiarato che “quella descritta non rappresenta la scuola in cui crediamo, né quella che abbiamo cercato di costruire con dedizione negli anni come comunità educante”.

Tra le critiche principali emergono l’assegnazione dell’insegnamento di matematica a un docente di informatica e lo spostamento di altri professori, che avrebbe compromesso la continuità didattica. Questi episodi sembrano inserirsi in un clima di tensione e malumore che coinvolge personale scolastico, studenti e genitori.

La mamma che ha sollevato il problema sottolinea che la scuola non ha ancora cercato un dialogo per comprendere le difficoltà segnalate o prevenire ulteriori abbandoni.

Nella lettera, i docenti ribadiscono il loro impegno per una scuola inclusiva e formativa, affermando di voler difendere i principi condivisi con famiglie e studenti. Nel frattempo, l’ufficio scolastico provinciale ha annunciato approfondimenti per far luce sulla situazione.

Sara Adorno

Articoli recenti

Latino alla “scuola media”: perché essere contrari?

C'era da aspettarselo: la prevista reintroduzione del latino alle scuole medie - cioè dove c'era…

17/01/2025

Riforma Indicazioni nazionali: la solita montagna che partorisce il topolino

La revisione delle indicazioni nazionali per la scuola, voluta dal ministro Valditara - più per…

17/01/2025

Povertà educativa in aumento, bisogna riscoprire la pedagogia di comunità; l’esperienza nazionale di Stripes

Il progressivo aumento della povertà educativa, come documentano l’Istat, il Censis e altre organizzazioni, rende…

17/01/2025

Personale scolastico e incompatibilità

La problematica dell’incompatibilità del personale scolastico trova la sua legittimazione nel principio costituzionale sancito negli…

17/01/2025

Riforma Valditara su Bibbia, Iliade e latino: non c’è nessun bisogno di una legge, basterà un decreto ministeriale, ma i tempi sono comunque lunghi

Dalle notizie che stanno arrivando sul progetto di revisione delle Indicazioni nazionali annunciato da tempo…

17/01/2025