Personale

Valutazioni scuola primaria 2025, esempi pratici – SCARICA LA GUIDA

A partire dall’anno scolastico 2024/2025, nella scuola primaria la valutazione sarà espressa attraverso giudizi sintetici. I livelli di apprendimento per ciascuna disciplina, compreso l’insegnamento di educazione civica, saranno classificati con giudizi da “Ottimo” a “Non sufficiente”.

Oltre all’Ordinanza, il Ministero ha pubblicato una nota il 23 gennaio 2025, contenente indicazioni operative per l’applicazione delle nuove norme. Particolarmente utile è la sezione finale della nota, che include esempi pratici per la redazione del Documento di valutazione nella scuola primaria.

I compiti del dirigente e dei docenti

Per una corretta attuazione del nuovo impianto valutativo, il dirigente deve convocare il Collegio docenti per aggiornare i criteri nel PTOF, collaborare con i dipartimenti per la valutazione formativa, favorire la creazione di pratiche condivise e aggiornare strumenti come i registri elettronici. È essenziale anche un’informazione puntuale e chiara alle famiglie.

I docenti, da parte loro, devono elaborare i nuovi giudizi sintetici, partendo dalle Indicazioni Nazionali e deliberando criteri comuni attraverso il Collegio. Il documento di valutazione deve essere chiaro e trasparente, includere gli obiettivi disciplinari e aggiornare la comunicazione anche in funzione della presenza di famiglie straniere.

Il Consiglio d’istituto, infine, stabilisce le modalità di comunicazione scuola-famiglia, attraverso strumenti come colloqui individuali o tutorial informativi. È importante sottolineare che la comunicazione non deve essere negoziazione, ma trasparenza: le famiglie devono essere informate con chiarezza sui processi di apprendimento.

SCARICA LA GUIDA

ESEMPI PRATICI

Per ulteriori dettagli e per scaricare i documenti ufficiali, si rimanda ai link:

VAI ALLA RUBRICA SOS DIRIGENTI

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA

Sara Adorno

Articoli recenti

Insegnare è diventato un esercizio di resistenza? Il metodo Mia, un approccio didattico utile per cambiare le cose

Se insegnare è diventato un esercizio di resistenza tra voti, ansia e programmi da finire,…

20/07/2025

Pei, Piano Educativo Individualizzato: guida alla compilazione con modelli editabili

La compilazione del PEI è diventata un labirinto normativo che spesso lascia soli i docenti,…

20/07/2025

Valditara Osaka: aumenteremo scambi di studenti italiani e giapponesi

Il  ministro dell'Istruzione e del merito,  Giuseppe Valditara in visita al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka,…

20/07/2025

Carta docente, quando scade? Tutte le informazioni e come spendere il residuo del buono in corsi di formazione

Il 31 agosto 2025 è il termine fissato dalla normativa per poter spendere la Carta del docente,…

20/07/2025

M5S critico con Meloni: sulla scuola tace perché ha fatto danni

I rappresentanti del M5S nelle commissioni Cultura della Camera e del Senato hanno avuto parole molto…

20/07/2025

Cloe, detenuta di 19 anni, si diploma al liceo di Scienze umane

Dal carcere a scuola, in tre minuti a piedi, e dopo due anni di frequenza…

20/07/2025