I lettori ci scrivono

Abbandoni scolastici, una questione mai risolta

Sono più di dieci anni che la scuola media è identificata come l’anello debole del sistema scolastico, sia per l’elevato numero di abbandoni, sia per il tracollo degli apprendimenti. In questo scritto si tende a valutare l’attuale attività ministeriale: è in elaborazione un itinerario che, dal secondo anno della secondaria di primo grado, tende alla facilitazione dell’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.

Osserveremo la scena da lontano. Vedremo e comprenderemo il perché della perdita dell’interesse e del mordente, da parte degli studenti, che al momento del loro ingresso nell’istituzione erano curiosi esploratori del loro ambiente.

Da tale punto di vista si scorge il progressivo cambiamento dell’offerta formativa e dell’intenzionalità educativa.

Inizialmente l’attenzione dei docenti è puntata sul comportamento dei bambini e, in particolare, sugli errori che, soppesati, forniscono le informazioni necessarie per il perfezionamento del loro operato. Le conoscenze sono strumentali e la conquista del risultato rappresenta il premio. Col passare del tempo le stimolazioni didattiche si modificano: il programma, veicolato e vincolato dai libri di testo, è il principale, se non l’unico riferimento; volumi che progressivamente conquistano l’intero campo dell’attività scolastica. Gli alunni devono uniformarsi ad essi, gli errori misurano i relativi scostamenti: il voto ne è misura e fornisce la gratificazione per il lavoro svolto.

Anche dall’atmosfera che si respira nelle classi, inizialmente e nel proseguimento dell’itinerario scolastico, traspare l’origine del problema degli abbandoni: attualmente l’oggetto dell’insegnamento sono i prodotti, mentre dovrebbero essere i processi; la motivazione, invece che essere estrinseca, è intrinseca; il comportamento atteso deve essere la ricerca, non l’adesione; alla visione dinamica della realtà è stata contrapposta quella statica; invece di promuovere il senso di responsabilità si valorizza l’obbedienza; si privilegia l’applicazione di regole, anziché la formulazione di ipotesi, la varietà è offuscata dalla certezza…

Dai fatti narrati traspare la mancata identificazione, da parte del Ministero, dell’origine della disaffezione dei giovani per la scuola e, anziché intervenire per sanare la situazione, predispone una cura con farmaci inadatti a un male, la cui genesi gli è sconosciuta.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Alla preside Savino hanno scritto ‘Stai zitta!’: “se fossi stata un uomo non l’avrebbero fatto, le donne in posizioni apicali danno ancora fastidio”

"Pur non sottovalutando le offese rivoltemi in quanto antifascista, spiacevoli ma non originali, sono convinta…

28/04/2024

Minacce alla preside Savino di Firenze autrice di una circolare antifascista: tre lettere con intimidazioni ed escrementi. La Digos indaga

Riceve periodicamente minacce e pesanti insulti la preside Annalisa Savino, dirigente del liceo scientifico Leonardo…

28/04/2024

Facoltà di Architettura, prove di ammissione entro il 30 settembre 2024: il decreto

Il Ministero dlel'Università e Ricerca ha pubblicato il Decreto Ministeriale n. 627 contenente le modalità e…

28/04/2024

Biblioteche scolastiche, domande entro il 3 maggio 2024 per accedere al fondo per la promozione della lettura

Scade alle ore 12 del 3 magigo 2024 il termine per presentare domanda per accedere…

28/04/2024

Rilevazione permessi legge 104/92, scadenza del 30 aprile 2024: i dati da comunicare

La consueta scadenza del 31 marzo per la rilevazione dei permessi di cui alla legge…

28/04/2024