Graduatorie

Aggiornamento Gps 2024, quando esce l’ordinanza? L’attesa è finita

Tutto pronto per partire con la procedura di presentazione delle domande di aggiornamento, trasferimento e nuovo inserimento nelle GPS per il biennio 2024/2025 e 2025/2026 degli aspiranti docenti. Si tratta di graduatorie provinciali e di Istituto per le supplenze annuali, fino al termine delle attività didattiche e per le supplenze brevi da graduatoria di Istituto.

Le domande si potranno presentare dalle 12.00 di oggi, lunedì 20 maggio alle 23.59 di sabato 10 giugno.

Per la compilazione si accede al Portale Unico del reclutamento all’indirizzo www.inpa.gov.it.

Allo scopo, è necessario essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE) oltre ad essere abilitati al servizio Istanze on line.

Il servizio è eventualmente raggiungibile anche collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Graduatorie provinciali di supplenza >.

SCARICA L’ORDINANZA

Gps 2024/2025, l’incontro con i sindacati del 15 maggio

Lo scorso 15 maggio, come sappiamo, si è svolto un incontro politico al Ministero sulle GpsCome avevamo scritto, i sindacati Flc Cgil, Cisl Scuola, Snals e Gilda degli Insegnanti avevano chiesto un confronto politico al ministero dell’Istruzione e del Merito sui seguenti punti:

– disposizioni relative all’inserimento nella 1 fascia delle GPS con riserva;

– disposizioni relative all’attribuzione dei contratti di supplenza agli aspiranti inseriti nella 1 fascia delle GPS con riserva.

L’incontro del 7 maggio

Martedì 7 maggio, come sappiamo, si è tenuto al ministero un incontro di informativa nel quale è stata presentata un’ulteriore bozza di ordinanza (la terza) sull’aggiornamento delle GPS per il biennio 2024/2026. Nella nuova bozza, oltre sciogliere nel modo annunciato il nodo dei titoli all’estero ancora in attesa di riconoscimento, che consentiranno l’inserimento con riserva ma con diritto alla nomina in base alla posizione occupata (ancorché con riserva), è stata inserita un’ulteriore disposizione che costituisce una novità senza precedenti.

Poi veniva previsto che, per il solo anno 2024/2025, si potessero inserire in I fascia GPS – e con diritto di nomina – coloro che “intendono iscriversi” ai percorsi abilitanti di 60 o di 30 CFU. L’inserimento avverrebbe con riserva, da sciogliere entro il 30 giugno 2024 con la dichiarazione di effettiva avvenuta ammissione ai corsi.

La nomina di supplenza, conferita in base alla posizione in GPS con riserva, conterrebbe una clausola che dispone la risoluzione del contratto in caso di mancato conseguimento dell’abilitazione entro la fine dell’anno accademico 2023/2024, con riferimento alle corrispondenti sessioni di esame.

La novità proposta è stata giustificata con riferimento al ritardo con cui si stanno avviando i nuovi percorsi previsti dalla riforma della formazione iniziale.

LEGGI L’ORDINANZA

Redazione

Articoli recenti

Tecnica della Scuola Podcast, su Spotify i nostri approfondimenti

Disponibili per tutti i podcast della Tecnica della Scuola! Tecnica della Scuola Podcast è un servizio innovativo…

03/06/2024

La Repubblica è garante di libertà e democrazia, Valditara: dobbiamo andare fieri del 2 giugno

In occasione del 78° anniversario della nascita della Repubblica italiana il ministro dell'Istruzione e del…

02/06/2024

Maturità 2024, i nomi dei Presidenti e Commissari nelle prossime ore. Ecco quanto è il compenso.

Mancano ormai poche ore alla pubblicazione dei nominativi dei Presidenti e Commissari degli esami di…

02/06/2024

Schlein fa autocritica: il Pd per gli stranieri nati in Italia doveva approvare lo “ius soli”. Poi attacca Salvini sul tetto del 20%

Nel giorno della Festa della Repubblica, la segretaria del Pd, Elly Schlein, parla di scuola…

02/06/2024

Cambiamento climatico: quale impatto psicologico per le nuove generazioni

Martedì 11 giugno, alle ore 10, presso l’Università degli Studi di Pavia (Sala Chiesetta), sarà…

02/06/2024

Concorso docenti di religione cattolica: firmati i bandi in attesa della pubblicazione

Nel luglio 2003, la Gazzetta Ufficiale n. 170 pubblicava la legge n. 186, che stabiliva…

02/06/2024