Attualità

Ansia, depressione e dipendenza da social, le paure dei ragazzi che non vedono nella scuola un luogo di ascolto: i dati Unipolis

È stato presentato il Rapporto dell’Osservatorio Europeo sulla sicurezza, giunto alla sua 15° edizione, realizzato da Demos&Pi e la Fondazione Unipolis. Al centro dell’indagine che ha dato vita al rapporto, dal titolo “Il tempo della paura fluida”, è stato il tema delle paure, sviluppato in tre differenti investigazioni – dal mese di luglio 2023 a novembre 2023 – nel mondo di adulti, giovani adulti e adolescenti, sulle paure che attraversano la società e generano inquietudine fra i cittadini. Il campione ha preso in considerazione paure generazionali e nuove paure in 4 diversi paesi: Italia, Francia, Finlandia e Germania. La ricerca si è concentrata su un settore della società particolarmente importante, perché delinea e rappresenta il futuro: gli adolescenti.

Quali sono le paure?

I problemi di ordine economico continuano a rappresentare la priorità che il Governo nazionale dovrebbe affrontare secondo il 39% degli italiani. I timori che destano maggiore apprensione nei cittadini, giovani e meno giovani, sono quelli riconducibili all’insicurezza globale.  A questi timori si aggiungono quelli relativi alle poche o scarse prospettive per i giovani, infatti quasi due terzi degli intervistati in Italia ritengono che i giovani avranno un futuro peggiore rispetto a quello dei genitori. Al centro delle paure anche quelle scaturite dall’uso, che si ritiene massiccio e spesso incontrollato da parte dei giovani, delle tecnologie e in particolare dell’Intelligenza Artificiale: il 66% degli intervistati pensa che IA, Internet e Social Media rendano i giovani adolescenti, identificati tra coloro che hanno tra i 13 e i 19 anni, schiavi di nuovi poteri.

7 italiani su 10 ritengono che la criminalità in Italia sia aumentata rispetto a cinque anni fa e sono oltre il 50% gli intervistati che temono lo scoppio di nuove guerre del mondo.

Le insicurezze legate all’adolescenza

Nella geografia delle paure, il 76% degli adulti e giovani adulti intervistati in Italia ritiene che gli adolescenti di oggi abbiano un maggiore rischio di soffrire d’ansia o di depressione, di uso di droghe, dipendenza da dispositivi digitali e depressione, che sono considerati i tre problemi più seri che devono affrontare gli adolescenti italiani di oggi. Inoltre in Italia, a differenza per esempio dalla Finlandia e la Germania, ma quasi alla pari con la Francia, vi è il livello più basso di soddisfazione economica generale.

Tra i problemi per quanto riguarda il campione italiano, in cima alla graduatoria si colloca l’uso da parte dei giovani e giovanissimi o, meglio, il timore dell’abuso, di alcool, droghe e farmaci (40%).

Il ruolo della scuola

Durante la presentazione del report numerosi sono stati i riferimenti al ruolo della scuola. Matteo Lancini, dell’Associazione Minotauro, ha detto: “dobbiamo preoccuparci di una generazione che spesso non vede nella scuola un luogo di ascolto e accoglienza, quanto quello in cui emergono le debolezze dei genitori e dei docenti”. Secondo tutti gli intervenuti al dibattito al seguito della presentazione del report, rispetto alla dipendenza dalla rete, vanno riconsiderati i ruoli genitoriali e della scuola rispetto all’uso di Internet: Internet, ha detto ancora Lancini, “spesso risponde ai bisogni di socializzazione e a colmare la solitudine, ignorata, degli adolescenti. E nello stesso tempo sono spesso proprio i genitori – pensiamo ai gruppi WhatsApp – che per primi hanno delle dipendenze dalla rete”.

D’altra parte, secondo il report e secondo il parere degli esperti, è proprio grazie alla scuola e alle tante attività ispirata alla cittadinanza, alla presenza massiccia di studenti e studentesse straniere, che gli adolescenti hanno una visione della migrazione come un fenomeno che può rappresentare un’opportunità, sia per chi arriva sia per chi accoglie.

Il report è al link https://www.fondazioneunipolis.org/Documents/XV%20Rapporto%20Osservatorio%20Europeo%20sulla%20Sicurezza_Unipolis_Demos_%20dicembre%202023.pdf

Carmelina Maurizio

Articoli recenti

Matematica, per troppi studenti è una materia arida, ripetitiva e ostile. C’è un modo per renderla più attrattiva: 300 esperti riuniti Pistoia

“Purtroppo le studentesse e gli studenti italiani nella matematica risultano ancora non all'altezza delle aree…

16/05/2024

GPS 2024/2026 arrivata l’ora della verità. Le ultime notizie sulla presentazione delle domande

Nell’appuntamento di oggi con la rubrica di consulenza scolastica, il prof. Lucio Ficara risponde ad alcune domande sulle graduatorie…

15/05/2024

Ilaria Salis andrà ai domiciliari, accolto ricorso della docente arrestata in Ungheria candidata alle elezioni europee

Oggi, 15 maggio, il tribunale collegiale di Budapest ha deciso la concessione degli arresti domiciliari per la…

15/05/2024

Indicazioni nazionali, la riforma non riguarderà le materie scientifiche. Manzi (Pd): l’autonomia dei docenti è rischio

“Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara avrebbe istituito una commissione per la revisione delle indicazioni nazionali e delle linee guida…

15/05/2024

Personale ATA terza fascia: domande dal 28 maggio al 28 giugno, l’annuncio di Flc Cgil in attesa del decreto

Nel corso dell’incontro politico sulle GPS che si è tenuto nella tarda mattinata di oggi,…

15/05/2024

Adolescenti in ansia? Soffrono della sindrome dei “bravi bambini” per colpa dei genitori. Le parole di Stefania Andreoli

Si continua a parlare di giovani, di famiglie e di educazione. Cosa c'è che non…

15/05/2024