Attualità

Autonomia differenziata: riprende al Senato l’esame del ddl Calderoli; sindacati scuola sul piede di guerra (ma con qualche “distinguo”)

Nei prossimi giorni riprende al Senato l’esame del disegno di legge Calderoli sul disegno di legge per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario e questo sta alimentando il dibattito anche nel mondo della scuola.
Proprio nella giornata del 9 gennaio i principali sindacati del comparto (Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola) hanno diramato unitariamente (tutti e tre alle ore 11 in punto) una nota rivolta alle senatrici e ai senatori della Repubblica.

Con la nota, che si apre con una dozzina di righe che vengono ripetute pressoché identiche da tutti, i sindacati chiedono la piena salvaguardia del carattere unitario e nazionale del nostro sistema pubblico di istruzione.
Ma, a parte questo preambolo, i tre documenti presentano differenze più o meno significative.

Per la verità le differenze iniziano già nelle prime righe mettendo persino in discussione l’unitarietà dello stesso preambolo: Cgil e Cisl, per esempio, parlano di “appello” ai senatori, mentre Uil Scuola non usa questo termine e si limita a titolare che il sindacato “scrive” ai senatori.
Può sembrare una inezia ma forse non lo è soprattutto se si leggono con un po’ più di attenzione le tre lettere.

“Le Regioni – scrive la Cisl Scuola – godono già di rilevanti competenze politico-amministrative (calendario scolastico, programmazione dell’offerta formativa, individuazione e dimensionamento delle istituzioni scolastiche, ecc.)” e quindi – prosegue il sindacato “la direzione più opportuna da seguire è quella di una valorizzazione di tali competenze, fermo restando il carattere unitario e nazionale del nostro sistema di istruzione, elemento fondante dell’identità nazionale e della cittadinanza italiana”.

Uil Scuola entra nel merito del testo del disegno di legge e sottolinea la necessità di:
eliminare il principio pattizio, che introduce l’autonomia attraverso una trattativa tra governo e singola regione, derubricando il ruolo del parlamento a mero ratificatore;
collegare l’autonomia a specificità della regione richiedente e introdurre per la legge di approvazione momenti di verifica referendaria;
spostare dalla potestà concorrente a quella esclusiva statale le materie ritenute strategiche per l’unità del paese a partire dall’istruzione, salvaguardando l’autonomia delle istituzioni scolastiche e universitarie;
modificare i livelli “essenziali” in livelli “uniformi” delle prestazioni.

Flc-Cgil è netta: “Il nostro appello e la nostra richiesta, esplicita e non incrinata da dubbi, è una sola: si tenga la scuola ‘organo costituzionale’ fuori dal processo tracciato dal DDL n. 615. Perché nella scuola, unica nelle finalità, nazionale nell’ordinamento, uguale nei diritti dell’alunno, risiede la nostra appartenenza alla comunità nazionale”.

Per parte sua Cisl Scuola dichiara “la piena disponibilità a un confronto aperto e costruttivo con il Governo e con il Parlamento, per apportare modifiche migliorative al testo attualmente in discussione”.

La sensazione è che i tre sindacati sono pressoché concordi nel denunciare il fatto l’autonomia differenziata potrebbe mettere a rischio il carattere unitario del sistema scolastico, ma poi non sono altrettanto uniti sul piano operativo e fanno difficoltà a mettere a punto una strategia unitaria di intervento per tentare di “bloccare” la riforma Calderoli.
Per parte sua – al di là della legge sulla autonomia differenziata – Valditara è al lavoro da tempo per tentare di introdurre per altre vie elementi di “regionalizzazione” del sistema di istruzione: quello che sta accadendo in questi giorni sul tema della filiera tecnologico-professionale e del liceo made in Italy dovrebbe far riflettere: senza scomodare l’autonomia differenziata diverse regioni sembrano già in concorrenza fra di loro per mostrare e dimostrare di essere all’altezza della “sfida” che il Governo ha deciso di lanciare proprio sulla riforma di un pezzo significativo della scuola secondaria (e non è un caso che proprio in questi giorni il ministro Valditara sia intervenuto, seppure a distanza, ad una iniziativa promossa in Calabria per il “lancio” della riforma su tecnici e professionali)

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Stop al registro elettronico, l’esperimento. Un papà si lamenta: “I ragazzi non possono perdere tempo dirsi i compiti”

Qualche mese fa, a febbraio, abbiamo trattato il caso di una scuola media di Firenze,…

16/05/2024

Intelligenza artificiale, Di Meglio (Gilda): con atenei esteri che vendono titoli fasulli avremo docenti ignoranti, ben venga

Questa mattina a Milano, presso l’ISS Schiaparelli-Gramsci di Milano, si è svolto il convegno dedicato…

16/05/2024

Il Santo protettore degli insegnanti, Jean-Baptiste de La Salle, il don Milani ante litteram, ha ancora qualcosa da dirci

Riemerge in questi giorni, dalle nebbie della storia francese, un personaggio ignoto ai più e…

16/05/2024

Valutare i progetti Erasmus plus: online il bando Indire

L’INDIRE, in qualità di Agenzia nazionale per il Programma Europeo Erasmus, cura la valutazione qualitativa…

16/05/2024

Scuole in carcere, CESP: il 70% dei detenuti che non frequenta un percorso di istruzione torna commettere reati

“Se non si riuscirà a fare in modo che chi esce dal carcere sia migliore…

16/05/2024

Carta del docente precari, spetta chi ha prestato servizio negli ultimi cinque anni: ecco come ottenerla

Con la nuova decisione del 24 marzo 2024, la Corte di Cassazione ha confermato la…

16/05/2024