Attualità

Bard, arriva oggi in Italia e in Europa il chatbot di intelligenza artificiale di Google: quali differenze con ChatGpt?

Debutta oggi, in Italia e in tutta Europa, Bard, il chatbot di intelligenza artificiale generativa messo a punto da Google e annunciato il 9 maggio scorso.

Bard si presenta come capace di ascoltare, parlare, comprendere e scrivere con gli utenti in 40 nuovi lingue – incluso l’italiano ed è raggiungibile al seguente indirizzo https://bard.google.com/.

Jack Krawczyk – Product Director di Google – ha dichiarato a Login del Corriere della Sera che “Si tratta della più grande espansione di Bard, realizzata sino ad ora” definendo il chatbot “uno strumento di espansione delle possibilità dell’immaginazione, di amplificazione del più potente computer al mondo, che resta la mente umana”.

A differenza degli Usa, dove Bard è già integrata anche nel motore di ricerca, in Italia l’esperienza di ricerca rimane (per ora) quella tradizionale mentre Bard diventa un prodotto a parte, gratuito e raggiungibile da tutti dal proprio browser, sia da mobile sia da desktop. Le risposte che Bard fornisce possono anche essere ascoltate e non solo lette.

Inoltre, rispetto ai chatbot concorrenti, per accedere a Bard non è necessaria alcuna registrazione. La seconda grande differenza con le AI concorrenti riguarda invece il set di dati utilizzati per fornire le risposte ai quesiti degli utenti. La fonte di Bard è infatti costituita dalle informazioni presenti sul web al momento della interrogazione così Bard è in grado di fornire risposte aggiornate ad oggi.

Si tratta di una differenza non da poco che permette a Bard di espandere la capacità di elaborare e applicare informazioni proponendo risposte a problemi ad alta complessità.

Le AI si sfidano nel settore learning

Emblematico che una delle pubblicità utilizzate per il lancio così reciti: “Bard può aiutarti a imparare a suonare il pianoforte“. Claim che sottolinea due diversi aspetti: il primo ha a che fare con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’ambito dell’apprendimento (e quindi della scuola, dell’insegnamento) mentre il secondo indica l’assalto ad una delle dimensioni più complesse dell’apprendimento, ovvero l’imparare con esercizi costanti e la guida di un maestro a suonare uno strumento. Si tratta di un tema cruciale cui ha dedicato preoccupata attenzione l’Unesco con la pubblicazione proprio ieri di un importante documento firma Stefania Giannini.

Ovviamente Bard si autodefinisce un esperimento e mette avanti le mani ricordando che le sue risposte vanno sempre verificate (magari utilizzando il motore di ricerca di Google).

Per quanto riguarda le policy connesse al rispetto delle norme GDPR e privacy e all’adeguamento alle regole che Unione Europea sta discutendo occorrerà attendere ulteriori analisi. Come ben si ricorderà, ad esempio, ChatGpt fu bloccata per diverse settimane dal garante della privacy e tornò ad essere utilizzate in Italia solo quando si adeguò alle richieste del garante.

Le mosse dei concorrenti

Sempre oggi la newsletter Flagship di Semafor scrive che ChatGpt, realizzata da OpenAI, si trova di fronte a tre nuovi sfidanti”. Oltre a Bard di Google stanno per fare la loro comparsa LLaMA, il chatbot di Meta, proprietaria di Facebook e Instagram. Elon Musk ha poi annunciato il lancio della sua nuova startup di intelligenza artificiale, xAI. L’obiettivo, per tutti, pare essere quello di limitare l’attuale dominio di OpenAi.

Il corso

Su questi argomenti il corso Intelligenza artificiale nella didattica: dalla teoria alla praticaa partire dal 14 luglio, a cura di Ivano Stella, in collaborazione con Casco Learning, e Aluisi Tosolini.

Il percorso ha l’obiettivo di fornire concretamente e direttamente l’opportunità di utilizzare strumenti di intelligenza artificiale generativa nella propria attività professionale. In premessa uno sguardo all’attualissimo dibatto su potenzialità e rischi etici della Intelligenza artificiale a partire dal percorso intrapreso dall’Unione Europea per regolamentare per legge l’uso dell’Intelligenza Artificiale con l’AI act.

Aluisi Tosolini

Articoli recenti

GPS 2024-2026, ecco come si calcola il punteggio del servizio e in quale caso può essere raddoppiato

Tra qualche giorno sarà pubblicata l'Ordinanza Ministeriale per l'aggiornamento delle GPS 2024-2026, vediamo come si…

11/05/2024

Comunità scolastica tra segregazione, isolamento e scarsa inclusività in Europa

Il sistema scolastico del Vecchio Continente si confronta di continuo con nuove sfide, ove la…

11/05/2024

Salone del Libro, Barbero: “Storia e filosofia sono ancora insegnate dallo stesso docente, ma sono due cose diverse”

Lo storico e ormai ex professore universitario Alessandro Barbero è stato ospite, ieri e oggi,…

11/05/2024

Prof in infortunio nudo Che Tempo Che Fa torna a scuola: nessuna sanzione dall’Usr, sul decoro deciderà la dirigente

Ci sono aggiornamenti sul caso del docente naturista di un liceo di Bologna che, domenica…

11/05/2024

Gps, gli Itp specializzati sul sostegno lamentano discriminazioni e chiedono la revisione della bozza dell’ordinanza

Grave disparità di trattamento per gli Insegnanti Tecnico Pratici (ITP) specializzati nel sostegno emerge dall'ultima…

11/05/2024