Attualità

Biennale 2021: Pedagogia e architettura, un tema centrale

Di pedagogia e ambiente si discute da anni e sono numerose le iniziative dedicate al tema. In questi giorni di pedagogia e architettura si parla anche alla 17° Mostra Internazionale di Architettura, che si tiene a Venezia, dal 22 maggio al 21 novembre 2021, curata dall’architetto, docente e ricercatore Hashim Sarkis, dal 2015 Preside della School of Architecture and Planning al Massachusetts Institute of Technology MIT.

ll tema dell’evento è How will we live together?  Una domanda che prova ad interrogare e interrogarsi su un come vivremo in un pianeta sempre più attento ai cambiamenti climatici, alle sensibilità sociali e, soprattutto, sulla via del risveglio da una pandemia globale. In un contesto di divisioni politiche acutizzate e disuguaglianze economiche crescenti, chiediamo agli architetti di immaginare spazi in cui possiamo vivere generosamente insieme, ha detto Sarkis.

Sono vari i padiglioni dove è possibile capire e vedere come si potrebbero realizzare idee propositive per creare ambienti di apprendimento sempre più rispondenti ai bisogni della didattica, come per esempio quella del parlatoio, progettato da Elemental o quella del Center for Creative Technologies che, attraverso una foresta di schermi, racconta la sua attività per immaginare una nuova scuola iperpersonalizzata, con strumenti innovativi e dove sono gli studenti a essere responsabili per la propria educazione.

Visitare Biennale Architettura 2021

Anche per il 2021 è prevista un’ampia offerta che si rivolge a singoli e gruppi di studenti, bambini, adulti, famiglie, professionisti, aziende e università. Tutte le iniziative puntano sul coinvolgimento attivo dei partecipanti, sono condotte da operatori selezionati e formati dalla Biennale e si suddividono in Percorsi Guidati e Attività di Laboratorio. Per saperne di più Biennale Architettura 2021 | Progetto Educational (labiennale.org)

Ambienti di apprendimento e architetture scolastiche

A testimonianza della centralità del tema, ricordiamo il recente evento organizzato dal gruppo di ricerca INDIRE sulle architetture scolastiche intitolato “Ambienti di apprendimento e nuove sfide fra pedagogia e architettura (Learning environments and new challenges between pedagogy and architecture)”, durante il quale esperti internazionali hanno illustrato dei casi significativi di progettazione di nuovi spazi e architetture delle scuole, sottolineando l’importanza di dare vita ad ambienti funzionali scolastici partendo dalla progettualità didattica dei docenti e dalla visione educativa.

Il gruppo di ricerca dell’Indire, nel Manifesto 1+4 spazi educative per il nuovo millennio, sostiene che Gli spazi fisici possono fornire un contributo reale solo se si offrono al docente in una modularità tale da consentire forme agili di aggregazione in gruppi di piccole, medie o grandi dimensioni.Per accompagnare il processo di innovazione tra insegnamento e architettura scolastica, è importante analizzare e studiare soluzioni architettoniche, arredi e strumenti di lavoro correlati alle

Scuole innovative: Renzo Piano

Anche l’architetto Renzo Piano, eletto senatore a vita dal 2013, ha scelto di dedicarsi a progetti di rigenerazione urbana, fondati sul concetto di ‘rammendo‘, ovvero di ricucitura del tessuto urbano a partire dalle periferie degradate, con l’obiettivo di dare una nuova unità alle città, troppo spesso spaccate in due, da un lato il centro, sempre ben tenuto e dall’altro le aree periferiche, abbandonate a loro stesse. E al centro del rammendo ci sono le scuole, soprattutto quelle in aree sismiche o di degrado.

Ricerca accademica

E non va dimenticato che alla Libera Università di Bolzano nell’ambito del corso di Didattica Generale, da anni la docente Beate Weyland conduce ricerche sul rapporto tra pedagogia e architettura e design e sui temi dell’innovazione della didattica in ambito scolastico. I suoi corsi si centrano sui temi della didattica aperta e sensoriale con lo scopo di realizzare materiali didattici tra educazione e design, per stimolare il dialogo tra pedagogia, architettura e design nel processo di ripensamento degli spazi scolastici.

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Carmelina Maurizio

Articoli recenti

Minacce alla preside Savino di Firenze autrice di una circolare antifascista: tre lettere con intimidazioni ed escrementi. La Digos indaga

Riceve periodicamente minacce e pesanti insulti la preside Annalisa Savino, dirigente del liceo scientifico Leonardo…

28/04/2024

Facoltà di Architettura, prove di ammissione entro il 30 settembre 2024: il decreto

Il Ministero dlel'Università e Ricerca ha pubblicato il Decreto Ministeriale n. 627 contenente le modalità e…

28/04/2024

Biblioteche scolastiche, domande entro il 3 maggio 2024 per accedere al fondo per la promozione della lettura

Scade alle ore 12 del 3 magigo 2024 il termine per presentare domanda per accedere…

28/04/2024

Rilevazione permessi legge 104/92, scadenza del 30 aprile 2024: i dati da comunicare

La consueta scadenza del 31 marzo per la rilevazione dei permessi di cui alla legge…

28/04/2024

Maturità 2024 tra Capolavoro dello Studente, Prove Invalsi e Pcto: le novità dell’Ordinanza e cosa c’è da sapere

Si avvicina la data dell'inizio dell'esame di Maturità 2024: quali sono le novità introdotte dall'annuale…

28/04/2024

Quali libri leggere in classe? Un aiuto per i docenti che vogliono far appassionare i propri alunni alla lettura

Quali libri leggere in classe? Spesso per i docenti è difficile selezionare i titoli da…

28/04/2024