Attualità

Centenario nascita Pier Paolo Pasolini, il MI rilancia il documentario Rai

Pier Paolo Pasolini nasceva Bologna il 5 marzo 1922, figlio di un militare e di una maestra elementare. Il ministero dell’Istruzione in occasione dei cento anni dalla nascita rilancia un documentario RAI dedicato al professore di scuola media che fu intellettuale, romanziere, cineasta, sceneggiatore, poeta, linguista, saggista, profeta, lo definisce il documentario “con una capacità di immaginazione sociologica assolutamente rara che sconcertò tutti,” afferma il critico Berardinelli nei primi minuti dell’opera Rai.

Nell’ambito della rubrica “I grandi della letteratura italiana”, Edoardo Camurri, insieme ai critici Alfonso Berardinelli, Matteo Marchesini e allo scrittore Nicola Lagioia, raccontano il grande autore dei Ragazzi di vita, cantore del sottoproletariato romano.

“Restituire Pasolini ai lettori è il senso della trasmissione, che è girata sul Tevere, nel cuore della città che come pochissimi altri lo scrittore ha raccontato: Roma, da quella monumentale a quella periferica,” recita l’introduzione a un documentario imperdibile.

Le dichiarazioni di Vittoria Casa

“Il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini è l’occasione per ripensare, rileggere e rivedere l’opera complessiva dell’intellettuale italiano più influente del dopoguerra, colui che più di tutti ha letto profondamente il suo presente e ha anticipato tutte le derive del futuro in cui viviamo”. Così Vittoria Casa, presidente commissione Cultura a Montecitorio. “Si tratta di un anniversario senza pace, perché ancora mancano molte risposte sulle circostanze nelle quali terminò la vita di Pasolini. Tutto ciò rende il suo pensiero e la sua presenza più che mai vivi e attuali” conclude Casa.

Redazione

Articoli recenti

CSPI, composizione stravolta dopo il voto del 7 maggio: entra Uil Scuola; Cisl Scuola potrebbe raddoppiare i seggi, Flc-Cgil li dimezza

La composizione del CSPI potrebbe risultare stravolta dal voto del 7 maggio.La distribuzione dei seggi…

30/05/2024

Dirigenti scolastici, ferma contrarietà per la modifica dei criteri per la graduazione: la nota unitaria dei sindacati

Riceviamo e pubblichiamo la nota unitaria dei sindacati sui criteri di graduazione delle istituzioni scolastiche.…

30/05/2024

Triennalisti minacciano ricorso al Tar, una precaria: “Ho nel dna la missione di insegnare ma sono in un incubo senza fine”

Molto spesso ci siamo occupati dei docenti triennalisti, gli insegnanti con tre anni di servizio…

30/05/2024

Bandi concorso religione, la firma di Valditara non entusiasma Fracassi (Cgil): contenti, ma la fanno sempre meno alunni e il precariato rimane

Va bene la stabilizzazione del personale precario, però bisogna guardare i numeri e questi ci…

30/05/2024

Studente 16enne sorpreso consegnare droga in classe: la scuola chiama la polizia

Un episodio scioccante ha scosso una scuola superiore di Bolzano, dove un sedicenne è stato…

30/05/2024

Ricorso contro gli esiti della prova preselettiva del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove preselettive del Concorso ordinario per Dirigenti…

30/05/2024