Concorsi

Concorso ordinario dirigenti scolastici: anomalie alla prova preselettiva come proporre ricorso

Si sono tenute le prove preselettive per l’accesso al Concorso per il Reclutamento dei Dirigenti scolastici (DM 13 ottobre 2022, n. 194) nei vari Uffici scolastici sull’intero territorio nazionale, consistenti in un test a risposta multipla, per il superamento del quale era necessario raggiungere tale da consentire l’ammissione ad un numero di candidati pari ad almeno il triplo dei posti banditi per ciascuna Regione.

A differenza della procedura preselettiva del precedente Concorso dirigenziale, inoltre, non è stata pubblicata la batteria di domande da cui sarebbero state estratte quelle poi somministrate, creando una ulteriore difficoltà nel superamento della prova, oltre che una evidente disparità di trattamento rispetto alle altre procedure concorsuali. Ma, anzi, a sole 36 ore dalla prova, sono stati pubblicati i Quadri di riferimento, pur non previsti dal Bando, dai quali è emerso che i quesiti sarebbero stati su aree non contemplate nelle precedenti tornate concorsuali.

Tali aspetti, uniti alla circostanza che il Concorso è arrivato dopo 7 anni dalla precedente tornata, fanno ritenere che possano sussistere elementi di illegittimità della procedura preselettiva.

Pertanto, per coloro che non risultano ammessi alla prova scritta, l’avv. Guido Marone ha avviato le adesioni per proporre ricorso avverso l’illegittima esclusione dalla procedura concorsuale, al fine di ottenere l’ammissione dei ricorrenti alla prova scritta del Concorso per Dirigenti scolastici.

Infatti, come noto, già nella tornata concorsuale del 2017, lo Studio Legale Marone consentì l’ammissione, con riserva, di numerosi candidati che non avevano superato la prova preselettiva, e, grazie al ricorso patrocinato dall’avv. Marone, furono poi ammessi alla prova scritta.

Inoltre, il recente Concorso straordinario per Dirigenti scolastici, che si è svolto in forma ‘semplificata’ rispetto quello ordinario, è stato bandito proprio per risolvere il rilevante contenzioso relativo al Concorso 2017, ammettendo tutti coloro che avevano avviato il ricorso avverso la precedente procedura concorsuale, patrocinati dall’avv. Marone.

Pertanto, per coloro che non hanno superato la prova preselettiva, e non risultano quindi ammessi alla successiva prova scritta, è possibile aderire al ricorso, compilando il form a questo indirizzo:

I CONTENUTI DELL’ARTICOLO SOPRA RIPORTATI SONO DI CARATTERE PUBBLICITARIO

Pubbliredazionale

Articoli recenti

Oltre ai supporti tecnologici, molti candidati agli esami si dotano di santini ma anche di cianfrusaglie apotropaiche

Se non dovessero bastare i sofisticati gadget multimediali inventati per copiare i temi scritti, se…

16/06/2024

La valorizzazione del dialetto, “Non solo mizzica”, passa attraverso una pièce nella Primaria di Adrano, presso Catania

“Rosa Balistreri: a memoria di una Voce”, scritto e diretto dal prof. Pino Pesce, è…

16/06/2024

Treccani per la cultura: libertà, memoria, solidarietà, le parole chiave per gli studenti

Nell’ambito di un progetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito, portato avanti durante l’anno scolastico,…

16/06/2024

Al G7 il primo documento sulla disabilità

“Inclusione e disabilità” è stato inserito come momento di confronto e di ulteriore sviluppo nel…

16/06/2024

Matematica, cosa serve allenare gli alunni al calcolo mentale? Il webinar della Tecnica della Scuola

Il calcolo mentale a scuola è l'abilità di eseguire operazioni aritmetiche nella mente senza l'uso…

16/06/2024

Scelta scuole personale ATA terza fascia, come farla in modo corretto? Prenota la sessione di consulenza con l’esperto

Domanda personale ATA terza fascia e scelta delle scuole: scegliere con cura le scuole nella…

16/06/2024