Didattica

Cosa sono le fake news e come riconoscerle? Ecco cosa può fare la scuola

Cos’è una fake news? Gli studiosi la dipingono ormai come una nuova e montante “barbarie”; certamente, come uno dei più potenti attacchi alla possibilità stessa di sopravvivenza delle democrazie nel mondo. Nella società dell’informazione, la disinformazione diffusa è una grande ed economica risorsa per destabilizzare Paesi, orientare gli elettorati, modificare le agende governative, dividere i cittadini in opposte ed agguerrite fazioni. (VAI AL CORSO)

Il problema non riguarda più solo la quantità ed i meccanismi di rapida propagazione delle fake news, ma soprattutto i particolari meccanismi di affiliazione sociale e di chiusura interna ai gruppi, che si determinano attorno all’attrattore polarizzante (e divisivo) di questo o quel tema in discussione, secondo strategie di psicologia sociale facilmente individuabili.

Cosa può fare la scuola?

Ma cosa può fare la scuola per intervenire su questo aspetto? Certamente occorre sviluppare la capacità di pensiero critico negli studenti, la capacità di non manipolare e di non farsi manipolare. Ma quanto siamo manipolabili? Facciamo qui un esempio di attività didattica preliminare su questo aspetto, centrale, del più ampio tema del pensiero critico.

L’esperimento

L’insegnante pone ai suoi alunni un problema, quello della personale capacità di percezione corretta degli oggetti e propone loro il seguente quesito: quale dei segmenti a destra del foglio è della stessa lunghezza del segmento che si trova a sinistra?

I ragazzi rispondono scrivendo su un foglio il numero che ritengono corretto (1). L’insegnante propone successivamente un video nel quale alcuni giovani sono chiamati allo stesso compito. Dopo un paio di prove in cui le dichiarazioni di ciascuno sono in linea con l’evidenza, e pensano tutti allo stesso modo, nella terza prova (ovviamente con variazioni nell’insieme dei segmenti) scatta la “trappola”. Bisogna sapere che, dei sei giovani chiamati a dare le loro risposte, cinque sono complici dello sperimentatore. I complici dichiarano uno per uno la loro valutazione percettiva, indicando (in modo volutamente errato) come segmento corretto, poniamo, il numero 2 (evidentemente più corto del segmento di sinistra). Lo studente target, che risponde per quinto, dopo un attimo di esitazione e con una strana espressione rassegnata sulla faccia, dichiara che anche per lui il segmento corretto è il numero 2.

L’illusione sociale

In questo esperimento di Solomon Asch sul conformismo sociale, uno dei più noti nella storia della psicologia, il 37% delle persone si sono conformate al trend definito dalle risposte del gruppo, dando una risposta che non avrebbero dato se fossero state interrogate da sole o se anche altri soggetti avessero espresso prima di loro il loro stesso parere.

Di fronte, insomma, al parere unanime del gruppo, non se la sono sentita di andare controcorrente, pensando che probabilmente erano loro ad avere una percezione inadeguata delle effettive lunghezze, magari un po’ come avviene con le illusioni ottiche. In realtà un’illusione è stata effettivamente creata, ma non era ottica, bensì sociale.

Un viaggio verso il pensiero critico, nella scuola, può partire, semplicemente, anche da qui: cominciando col guardare un po’ più da vicino a come funziona effettivamente la nostra mente.

Il corso

Su questi argomenti il corso Informazione e fake news, di Giovanni Morello, in programma dall’8 marzo.

Gli obiettivi del corso

  • Inquadrare il fenomeno delle fake news e delle cosiddette “camere dell’eco” dal punto di vista socio-culturale, tecnico-comunicativo, economico e politico;
  • Definire una cornice di massima relativa ai bias mentali e ai meccanismi emotivi che consentono ed incrementano, anche grazie alla odierna pervasività dei social media, il fenomeno globale delle fake news;
  • Individuare il ruolo giocato dai processi di disinformazione rispetto alla crisi delle democrazie occidentali;
  • Individuare direzioni formative e metodologie didattico-educative funzionali alla strutturazione progressiva di un atteggiamento critico, negli alunni, rispetto alla gestione delle informazioni in ingresso e improntato alla cultura del controllo delle fonti e del metodo sperimentale.

Redazione

Articoli recenti

La lezione di educazione sessuale non s’improvvisa, la Cassazione conferma le colpe di una docente: ha turbato gli alunni, genitori d’accordo

Un docente di scuola primaria non può improvvisare una lezione sull’educazione sessuale e sull’affettività: si…

02/05/2024

Valditara: più arte e musica nei programmi scolastici già dalla primaria, così diverse abilità e talenti che ogni alunno ha dentro sé esploderanno

"Arte e musica possono avere sempre più spazio nei nostri programmi scolastici, per questo ho…

02/05/2024

Organico aggiuntivo ATA Pnrr e Agenda Sud, se c’è rinuncia all’incarico la scuola può scorrere la graduatoria d’istituto

Qualora il personale ATA interessato rinunci all’incarico relativo all'organico aggiuntivo Pnrr e Agenda Sud, resta…

02/05/2024

Alunni distratti e svogliati, il docente non può fare miracoli ma può modellare la didattica in base ai problemi della classe

Gli alunni distratti possono rappresentare una sfida per gli insegnanti in classe. Spesso sono facilmente distratti da stimoli…

02/05/2024

Ata 24 mesi e proroga collaboratori scolastici PNRR e Agenda Sud: facciamo chiarezza

Nell’appuntamento di oggi con la rubrica di consulenza scolastica, il prof. Lucio Ficara risponde ad alcune domande sul concorso…

02/05/2024

Insulti volgari tra alunni, la supplente li usa come spunto e parla di sessualità in aula: licenziata, comportamento inappropriato

Si parla ancora di educazione sessuale a scuola, ma stavolta in relazione ad un caso…

02/05/2024