Didattica

DaD scuola e lezione in modalità asincrona: l’importanza dello studio autoregolamentato

La DaD scuola rende urgente la questione dello studio autoregolamentato. I ragazzi infatti sono sempre più chiamati a lavorare in autonomia, specie durante la quota di lezione in modalità asincrona (vai al corso). Ricordiamo infatti che se nella modalità di lavoro sincrono  lo studente riceve il feedback immediato dei docenti e dei compagni di classe; durante il lavoro asincrono, al contrario, lo studente lavora per conto proprio, secondo ritmi e bisogni individuali.

Ma facciamo il punto sui termini lezione sincrona e lezione asincrona.

Attività sincrona

Significa che docente e studente sono presenti contemporaneamente nella piattaforma, possibilmente scelta dalla scuola. Questa modalità garantisce lezioni interattive e privilegia azioni in tempo reale. Si tratta di una lezione erogata su supporto digitale, in un ambiente del tutto virtuale, online, che assume le caratteristiche della classe in presenza, garantendo la costante interazione tra discenti e docenti. La lezione è svolta nella forma di video lezione, con la possibilità di svolgere test scritti e orali, alla presenza e sotto la supervisione dell’insegnante.

Attività asincrona

Prevedono la consegna attraverso piattaforme e luoghi virtuali di condivisione con gli studenti di materiali, compiti da svolgere, attività da riconsegnare. Si basano quindi sullo studio autonomo, eventualmente anche in gruppo da parte dei discenti. Il docente è offline e pertanto non è presente in contemporanea allo studente nell’aula virtuale, ma segue e monitora il percorso di apprendimento, inviando feedback valutativi. Sono attività che non hanno vincoli orari e di luogo.

Ne consegue che la DaD a scuola renda ancora più rilevante la personalizzazione degli apprendimenti, proprio perché, come dicevamo, specie nel lavoro asincrono ogni studente, ancora più che in passato, ad obiettivi diversi secondo percorsi diversi, arrivando a risultati diversi.

Non tutti, cioè, alla fine raggiungeranno gli stessi risultati ma ognuno perseguirà propri traguardi.

In altre parole, in un contesto di didattica a distanza è inevitabile che il docente si ponga il problema della personalizzazione degli apprendimenti. Non si può insegnare a tutti allo stesso modo, specie laddove le condizioni tecnologiche di partenza, il rapporto con la tecnologia e l’accessibilità ad essa saranno molto diversi tra una famiglia e l’altra, tra un alunno e l’altro. Insomma, la questione dell’uguaglianza di opportunità si fa più stringente in periodo di Covid e di didattica a distanza.

Come motivare gli alunni

Dunque come fare? Come lavorare sulla motivazione degli alunni e sui loro apprendimenti facendo in modo che davvero nessuno rimanga indietro?

Una strategia efficace è lavorare sull’autoregolamentazione dello studio e sull’autovalutazione. L’alunno non dovrà conformarsi a un sistema dell’apprendimento prestabilito, ma dovrà imparare ad imparare, imparare a fare da solo non soltanto rispetto ai compiti ma anche rispetto agli obiettivi e ai traguardi. Questo è un po’ il senso della scuola degli ultimi, come ci insegnava Don Milani, che diventa anche valutare dalla parte degli ultimi, come suggerisce Claudio Borello nel capitolo Didattica e valutazione di un interessante manuale di Didattica generale.

Insomma, a maggior ragione nella scuola della didattica a distanza i ragazzi hanno bisogno di rendersi autonomi nella gestione dello studio e nell’acquisizione di abilità e informazioni. Un’auto-regolazione dello studio che avrà effetti positivi sulla motivazione ad apprendere, sul senso di responsabilità, sull’autostima.

Il corso

Su questi argomenti vi segnaliamo il corso Promuovere uno studio autoregolato nella didattica a distanza, in programma il 24 e il 25 novembre, con la nostra formatrice Francesca Napoletano. Il corso intende proporre ai docenti una serie di strategie per promuovere l’autoregolazione nello studio dei loro studenti.

Ecco i principali obiettivi del corso:

  • Comprendere cosa si intende per studio autoregolato
  • Riconoscere come promuovere lo studio autoregolato negli studenti
  • Comprendere il ruolo dei processi metacognitivi e le strategie per potenziarli
  • Individuare le strategie di autoregolazione nello studio
  • Cogliere le strategie per differenziare la verifica degli apprendimenti
Redazione

Articoli recenti

La Corte di Cassazione (marzo 2024) conferma che la Carta Docente (500 euro) spetta ai precari: come richiederla

Con la nuova decisione del 24 marzo 2024, la Corte di Cassazione ha confermato la…

29/04/2024

Concorso docenti di religione cattolica, bandi in arrivo: bozze presentate ai sindacati il 30 aprile

Nel pomeriggio di domani, 30 aprile, la Fgu/Snadir è stata convocata dal Ministero dell’Istruzione e…

29/04/2024

Graduatorie III fascia Ata, nomine rischio per il 2024/25: forti contestazioni

Il parere del CSPI del 26 aprile 2024 anche se obbligatorio ma non condizionante, sta…

29/04/2024

Sistemi scolastici: la differenza tra Oriente e Occidente

Ho studiato, per curiosità professionale, alcuni sistemi scolastico-universitari orientali: che differenza rispetto a quelli occidentali!…

29/04/2024

Franco Di Mare, il suo appello anni fa: “Sostenere i docenti, una vita piegata sui libri e il peggiore stipendio d’Europa”

La notizia è esplosa ieri: il giornalista Franco Di Mare, 68 anni, ex inviato di…

29/04/2024