Categorie: Politica scolastica

DdL scuola: chi può chiedere l’intervento della Corte Costituzionale?

Prosegue senza sosta nei social network la protesta per la presunta incostituzionalità del disegno di legge sulla scuola. Il “popolo della rete” sembra ormai diviso in due partiti: da un lato coloro che sostengono che comunque il Presidente Mattarella non firmerà il provvedimento e lo rimanderà alle Camere e dall’atro coloro che danno per certa la firma.
Questi ultimi aggiungono anche che bisogna prepararsi  ad impugnare la legge con tutti gli strumenti possibili (referendum, ricorso alla Consulta ed eventualmente alla Corte di Giustizia europea).
In realtà in pochi finora hanno fatto una disamina precisa del disegno di legge finalizzata ad evidenziare le disposizioni che potrebbe violare principi costituzionali. Ci sono stati fin qui i pronunciamenti di Ferdinando Imposimato e di Michele Ainis. Un ampio documento in proposito lo ha redatto anche Unicobas che proprio in queste ore lo sta richiamando come motivazione a sostegno delle prossime azioni (presidio davanti al Senato nelle giornate in cui è previsto il dibattito in Commissione Cultura).
In ogni caso va precisato che il possibile giudizio di incostituzionalità non può mai riguardare l’intera legge ma solamente alcune disposizioni specifiche.
Per esempio Unicobas ritiene che una delle violazioni più pesanti riguardi la disparità di trattamento determinata dal fatto che per il personale docente non verrebbe più garantita la titolarità sulla sede prevista invece per il personale Ata (oltre che per tutto il restante personale statale).
Va quindi detto, innanzitutto, che il giudizio di incostituzionalità deve essere preciso e circostanziato: se si leggono le sentenze della Consulta si può constatare che nessuna legge dello Stato è mai stata dichiarata incostituzionale; al contrario ci sono stati casi in cui la Consulta si è pronunciata sulla illegittimtà di singolo comma o addirittura di un singolo passaggio.
Non bisogna poi dimenticare che associazioni o sindacati (e, a maggior ragione, singoli cittadini) non possono chiedere l’intervento della Consulta. 
La possibilità che la Corte intervenga è legata invece alla decisione dei giudici che, nel momento in cui devono pronunciarsi su un caso concreto, decidono di sollevare il dubbio di costituzionalità. Ed è questo il motivo per cui la Corte si pronuncia spesso anche a distanza di anni dalla approvazione della legge.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Pedagogisti ed Educatori: il ddl va bene, ma bisogna riconoscere anche Assistenti e Tiflologi

Da pedagogista, saluto con grande favore la recente approvazione da parte del Senato della Repubblica…

27/04/2024

Vannacci e le classi separate, anche Fdi e Fi lo condannano: Boschi (IV) chiede l’intervento dei ministri Valditara e Locatelli

Hanno fatto rumore e scalpore le parole del generale Roberto Vannacci sulla necessità di creare…

27/04/2024

Generale Vannacci: “Ci vogliono classi con caratteristiche separate per aiutare gli alunni migliori e quelli in difficoltà”; ma la ricerca dice tutt’altro

Fanno rumore le parole del generale Vannacci, candidato della Lega alle prossime elezioni europee: “Credo…

27/04/2024

Vincolo triennale di mobilità, diversi i casi di docenti che hanno chiesto la deroga al vincolo ma non è stata convalidata dagli uffici scolastici

Sono numerosi i casi di docenti che pur essendo vincolati per un triennio avevano presentato…

27/04/2024

Aggiornamento terza fascia ATA: date e requisiti per partecipare

Il 26 aprile 2024 il CSPI, riunitosi in seduta plenaria, ha espresso parere favorevole alla…

27/04/2024