Categorie: Personale

E’ ritornata la “democrazia delle circolari”

Sembrava che l’autonomia scolastica l’avesse ridimensionata, invece…

Dipendiamo ogni giorno dalle circolari ministeriali. Che valgono più delle leggi. Basta vadere come è stata gestita la mobilità, con alcuni sindacati che sono arrivati a dichiarare, beati loro, “abbiamo corretto le storture della legge”. Altro che certezza del diritto!

Oramai si vive di miti, se non di illusioni. Le quali fanno sì camminare gli eventi, ma poi, alla prima verifica, finiscono sempre per produrre disincanto, se non rabbia.

Anche per il concetto di autonomia è un po’ così. Una parola magica, ma difficile da coniugare in modo trasparente. Parlare di autonomia oggi è, dunque, sempre più complicato.

Primo, perché in troppi, negli anni, l’hanno usata solo in termini strumentali. Pensiamo solo alle Regioni come mini-Stati, con pregi e difetti. O al caos che regna in tante scuole, a livello di governance.

Secondo, perché è diventata un paravento per mascherare, in coloro che hanno le redini (del potere o della responsabilità?), la mancanza di autorevolezza.

L’autonomia, invece, richiede il “principio di responsabilità”, richiede l’”etica della responsabilità personale”, cioè la centralità non dello Stato, delle categorie, dei ceti, delle lobby, ma delle persone, nella loro vita reale. La conseguenza? Difficile oggi parlare di responsabilità, visto il continuo scaricabarile.

La fonte del diritto, in poche parole, non è lo Stato, o le sue propaggini. Ma le persone. Compito dello Stato è (dovrebbe essere) solo quello di regolare le modalità del diritto.

Se l’autonomia non implica, poi, la “sussidiarietà”, verticale e orizzontale, è solo fumo, per chi non vuole vedere, per chi ama accontentarsi di vecchi e nuovi slogan. Fare come il Trentino, che, come è noto, gestisce tutto il mondo della formazione senza dipendere dal Miur? L’autonomia dovrebbe portare a Regioni tutte “speciali”, secondo la propria specificità. Su una base comune ed una specifica, ma, prima ancora, con forme di verifica e di valutazioni non marginali, come oggi, ma sostanziali: chi sbaglia paga, cioè la certezza del diritto (altro mito). Questa è democrazia.

La tendenza oggi, invece, è quella dell’accentramento, del decisionismo (che sia nazionale o regionale poco importa), cioè di una nuova “mistica del capo”.

Allora, diciamoci la verità, parlare oggi di autonomia finisce per essere una finzione, una delle tante. Basta vedere l’assurdo, come i concorsi dei docenti. Invece di ripensare a forme sussidiarie di assunzione del personale, come già avviene in tutto il mondo del lavoro. Con al centro non le categorie, ma le persone, le loro passioni, competenze, sensibilità. Cioè la vita reale.

Gianni Zen

Articoli recenti

Alla preside Savino hanno scritto ‘Stai zitta!’: “se fossi stata un uomo non l’avrebbero fatto, le donne in posizioni apicali danno ancora fastidio”

"Pur non sottovalutando le offese rivoltemi in quanto antifascista, spiacevoli ma non originali, sono convinta…

28/04/2024

Minacce alla preside Savino di Firenze autrice di una circolare antifascista: tre lettere con intimidazioni ed escrementi. La Digos indaga

Riceve periodicamente minacce e pesanti insulti la preside Annalisa Savino, dirigente del liceo scientifico Leonardo…

28/04/2024

Facoltà di Architettura, prove di ammissione entro il 30 settembre 2024: il decreto

Il Ministero dlel'Università e Ricerca ha pubblicato il Decreto Ministeriale n. 627 contenente le modalità e…

28/04/2024

Biblioteche scolastiche, domande entro il 3 maggio 2024 per accedere al fondo per la promozione della lettura

Scade alle ore 12 del 3 magigo 2024 il termine per presentare domanda per accedere…

28/04/2024

Rilevazione permessi legge 104/92, scadenza del 30 aprile 2024: i dati da comunicare

La consueta scadenza del 31 marzo per la rilevazione dei permessi di cui alla legge…

28/04/2024