Attualità

Edgar Morin compie 100 anni l’8 luglio. Anche la scuola italiana ricorda l’impegno del grande filosofo francese

L’8 luglio Edgar Morin compie 100 anni e per l’occasione la nostra testata ha voluto intervistare il pedagogista Italo Fiorin che con Morin ha avuto modo di collaborare in occasione della redazione delle Indicazioni Nazionali del 2007.
Morin è certamente uno dei massimi intellettuali del Novecento; egli è noto come il filosofo della complessità ma in realtà è stato anche un sociologo, un epistemologo e un pedagogista.
Nel 2007 venne chiamato da Mauro Ceruti, presidente della Commissione Ministeriale per la riscrittura delle Indicazioni, per collaborare alla redazione della premessa.

In questi giorni da più parti è stato sottolineato il contributo decisivo dato da Morin allo dibattito politico e culturale sui problemi dell’educazione.
Ne ha parlato per esempio la segretaria generale della Cisl Scuola Maddalena Gissi nell’intervento al Congresso nazionale del suo sindacato: “Proprio nella prefazione all’ultimo prezioso testo di Ceruti (‘Sulla stessa barca’) Morin osservava che ‘viviamo nell’età desertica del pensiero che non riesce a concepire la complessità della condizione umana nell’età globale’. Morin parla di un ‘pensiero sbriciolato in tanti frammenti che non riesce a vedere i rapporti fra le molte dimensioni della nostra crisi: economica, politica, sociale, culturale, morale, spirituale…’. Da qui la necessità impellente di una parola che anche a noi è cara: rigenerare, rigenerarsi. La frase che voglio riproporre è una sfida necessaria, alta e bellissima, racchiusa in queste poche, essenziali parole: quello che non si rigenera, degenera”.

La Flc-Cgil, proprio nella giornata di oggi 8 luglio, promuove un incontro on line per ricordare il filosofo francese.
Edgar Morin – spiega il segretario generale della FLC Francesco Sinopoli nel presentare l’iniziativa pubblica – ha dedicato gran parte della sua vita e del suo pensiero filosofico a ricercare, sempre di nuovo, il senso della conoscenza e della scienza per l’umanità. La ricerca lo ha condotto a ripensare il fine stesso della scuola e dell’università, come fattori decisivi per l’emancipazione e la liberazione dell’umanità. Ecco perché ha sempre sostenuto che quelle finalità dovessero condurre a teste ben fatte piuttosto che ben piene, soprattutto nella sfida del nuovo millennio. E le teste ben fatte sono proprio quelle che si misurano con la complessità storica-politica-ecologica del XXI secolo, e che sanno schierarsi criticamente, in modo autonomo e libero”.

Redazione

Articoli recenti

Mobilità 2024/2025, dopo gli esiti dei movimenti si potrà ragionare sulle assegnazioni provvisorie. Le domande si fanno metà giugno

Il prossimo 17 maggio saranno pubblici gli esiti della mobilità docenti di ogni ordine e…

06/05/2024

Graduatorie Ata: CSPI e sindacati chiedono al Ministro di mettere le scuole in condizione di garantire che entrino in vigore il 1° settembre

Ormai nella scuola siamo di fronte ad una emergenza dopo l’altra, non è ancora chiusa…

06/05/2024

Organico Ata Covid: segreterie in tilt e lavoratori penalizzati

In merito alla ricontrattualizzazione dei Collaboratori scolastici Pnrr e Agenda Sud si è creato è…

06/05/2024

La scuola non serve solo per la cultura, ma pure per trovare lavoro: Valditara insiste

I giovani per affermarsi non devono solo conoscere la teoria, ma anche la pratica: per…

06/05/2024

Organico Ata, Uil Scuola Rua: Serve cambio di passo. Immissioni in ruolo su tutti i posti vacanti e disponibili e ampliamento dell’organico

Riceviamo e riportiamo la nota della Uil Scuola Rua relativa all'organico del personale Ata per…

06/05/2024

Elezioni CSPI, si vota il 7 maggio 2024 dalle ore 8 alle 17: alcune indicazioni utili per elettori e commissioni

Sono previste per, domani, 7 maggio, dalle ore 8 alle 17, le votazioni per il…

06/05/2024