Attualità

Educazione civica: Anders/Eatherly, la disobbedienza come valore per salvare l’umanità

«Non sei recluso. Lo sono i pazzi o sciocchi che ti dichiarano infermo e ti tengono prigioniero perché hai una coscienza». Parole d’un testo fondamentale per la crescita dei nostri giovani: “L’ultima vittima di Hiroshima”, di Günther Anders; da inserire nel curricolo di educazione civica, per le domande che pone e spinge a porsi.

Eatherly: unico “eroe” pentito dello sterminio atomico

Edita nel 1961, l’opera contiene il carteggio tra Anders, insigne filosofo tedesco (1902-1992), e Claude Eatherly, comandante dell’aereo donde partì l’ordine di sganciare la bomba atomica su Hiroshima il 6 agosto 1945.

Benché pluridecorato già prima del ‘45, Eatherly (1918-1978), che quel 6 agosto aveva 26 anni, fu l’unico dell’equipaggio a provare angoscia per aver partecipato alla missione che arse vive 200.000 innocenti vittime civili. Abbandonò la promettente carriera militare che l’attendeva; rifiutò (violando la legge) un vitalizio di 237 dollari mensili, che donò alle vedove dei caduti. Tormentato dagli incubi, tentò il suicidio nel 1950. Commise piccoli reati per espiare la propria colpa in carcere ma, ritenuto pazzo, fu chiuso in manicomio.

Da eroe di guerra ad antimilitarista

Nessun altro oltre lui si vergognava della nomea di “eroe di guerra”: anche se quel bombardamento atomico aveva aperto l’epoca del rischio di apocalisse nucleare (e/o ambientale) cui l’umanità è da allora condannata. Gli altri membri dell’equipaggio del bombardiere Enola Gay continuarono a far gli eroi. Eatherly, dichiarato matto, fu internato per anni. Seguì un nuovo tentativo di suicidio, il divorzio ottenuto dalla consorte, l’orrore ossessivo per ciò che aveva fatto a Hiroshima.

Anders, conosciutone il caso, scrisse ad Eatherly nel 1959 una lettera, cui il pilota rispose avviando un pluriennale scambio di missive, piene di spunti essenziali per insegnare educazione civica. Anders convinse Eatherly a diventare uno dei principali esponenti del movimento antimilitarista e antinucleare mondiale, chiedendo perdono alle vittime giapponesi e facendosi paladino della messa al bando dell’arma atomica.

L’antitesi di Eichmann

Anders confronta Eatherly e Adolf Eichmann (1906-1962): il criminale nazista che, proprio mentre Anders e Eatherly si scrivevano, era processato e condannato morte per la sua meticolosa pianificazione dello sterminio di Ebrei, Rom, omosessuali, disabili, oppositori politici: “lavoro” che lo stesso Eichmann aveva giustificato come mera “obbedienza agli ordini”, rappresentandosi quale semplice “rotella nell’ingranaggio del terrore”, senza mostrar sofferenza. Scrive Anders che la sua partecipazione «alle conferenze in cui gli organizzatori del terrore discutevano, fra un bicchierino di cognac e l’altro, delle misure più adatte allo sterminio di milioni di uomini», dimostra l’inconsistenza della sua autodifesa. Le sue argomentazioni «sono identiche agli argomenti adoperati oggi da ciascuno di noi: dagli operai che fabbricano missili, dagli scienziati che sperimentano la guerra chimica; argomenti identici a quelli somministrati ogni giorno, come tranquillanti, per addormentare la nostra coscienza».

«Dobbiamo rifiutarci di fungere da rotella»

D’altronde oggi, anche nei Paesi “democratici”, chi non accetti ordini ingiusti e contrari alla coscienza, scrive Anders, «È considerato infido e traditore. Oppure pazzo». E ad Eatherly dichiara: «Tu sei la grande controfigura che ci può consolare in questo orrore. Quando eseguisti l’incarico affidatoti, come rotella nell’ingranaggio, non sapevi cosa facevi. Ma, visto quel che avevi fatto, sei balzato in piedi e hai gridato “no”. E a partire da quel primo “no” non c’è stato più giorno in cui tu ti sia rimangiato quella parola. Non hai cercato di scagionarti con la frase: “Ero solo una rotella nell’ingranaggio, e quindi non sono colpevole”, ma hai detto invece: “Se, in quanto semplici rotelle, possiamo diventare così paurosamente colpevoli, allora dobbiamo rifiutarci di funger da rotella in questo senso”. Ecco perché, secondo il filosofo, Eatherly è “la grande antitesi” di Eichmann.

Conseguenze che la mente non sa nemmeno immaginare

È basilare educare i ragazzi a chiedersi sempre se il proprio ruolo nella società sia coerente coi propri princìpi e la propria coscienza. È sempre stato basilare (come prova l’Antigone di Sofocle), e lo è ancor più oggi. Oggi la tecnologia consente alle nostre azioni conseguenze che la mente non sa nemmeno immaginare. Oggi premere un tasto può significare sterminare milioni d’anime in un colpo solo. Oggi accettare ordini senza protestare — come rotelle d’una macchina — può comportare la fine di un mondo, del nostro mondo. La mente umana non può concepire, oggi, le conseguenze del tecnicamente possibile. La tecnica ha permesso, con la nostra acquiescenza, di cambiare la composizione chimica dell’atmosfera, alterando il clima fino alla possibile morte della civiltà (e forse della specie). Permetterà, se lo accetteremo, di trasformare la Scuola in centro di addestramento eterodiretto, finalizzato al profitto di pochi e alla trasmutazione dei più in rotelle destinate alla perpetuazione della stessa macchina cieca per cui lavorano.

Se dunque l’obbedienza acritica è stato sempre un disvalore, lo è ancor più oggi, nell’era della tecnicizzazione dell’esistenza. Uno spunto di riflessione che è urgente fornire ai nostri studenti, se vogliamo un mondo più umano.

Alvaro Belardinelli

Articoli recenti

Domande Gps 2024, terza informativa al Ministero: ecco cosa cambia, le ultime novità

Nel corso della terza informativa sindacale sull’ordinanza ministeriale che regolamenta l’aggiornamento delle GPS 2024 di…

07/05/2024

Gestione della classe, quanto conta il supporto dei colleghi? Quali strategie utili?

Per i docenti, ricevere supporto dai colleghi è fondamentale per gestire efficacemente una classe e…

07/05/2024

Concorsi insegnanti di religione, ci saranno due procedure per la copertura di 1.928 posti per il triennio 2022/2025

Il Ministero dell'Istruzione ha convocato le organizzazioni sindacali martedì 7 maggio per informarle sui bandi…

07/05/2024

Maturità 2024, abilitazione del referente del plico telematico dal 7 maggio al 5 giugno

Per la Maturità 2024, le indicazioni riguardanti il Plico telematico, attraverso il quale saranno trasmesse…

07/05/2024

Graduatorie del personale docenti e ATA, attenzione alla pubblicazione dei dati non necessari

In più occasioni il Garante per la protezione dei dati personali si è trovato ad…

07/05/2024

Reclamo al Garante della privacy sulla certificazione delle competenze

Noi studenti, genitori e docenti della provincia di Pisa vogliamo esprimere e condividere il nostro…

07/05/2024