Didattica

Educazione civica, il laboratorio di cittadinanza, esempi pratici

Cos’è e come funziona il laboratorio di cittadinanza? Come progettare un laboratorio di cittadinanza con l’approccio didattico del compito di realtà? Una proposta progettuale particolarmente efficace in tema di Educazione civica è la simulazione di una sorta di scuola di politica o la simulazione di un vero e proprio consiglio comunale, che ha lo scopo di sensibilizzare gli studenti al tema della partecipazione politica, all’acquisizione delle parole della politica, alla cura dell’ambiente. (VAI AL CORSO)

Come orientare il lavoro ai ragazzi di scuola superiore? Un laboratorio di cittadinanza per studenti del quinto anno di liceo potrebbe approfondire una serie di tematiche che non sono trattate esplicitamente nei programmi ministeriali ma che nondimeno sono fondamentali per delineare il quadro in cui opera il giovane elettore, quali ad esempio il ruolo dello Stato nazionale di fronte ai nuovi attori globali, le nuove formazioni politiche e il populismo digitale. O ancora, l’organizzazione della Giornata della Memoria potrebbe essere un’attività funzionale a promuovere la riflessione sulle dinamiche che vennero attivate nel corso dello sterminio del popolo ebraico, portando lo studente a riflettere sull’eventualità che un simile fenomeno possa ripetersi, e che soggetti tutto sommato «ordinari» possano arrivare a macchiarsi di tali crimini.

Il corso

Su questi argomenti il corso A scuola di cittadinanza, a cura di Matteo Bergamaschi e Antonio Famà, in programma dal 7 settembre e dedicato ai docenti della scuola secondaria di secondo grado.

Mappatura delle competenze

Il corso intende delineare attività e progetti volti a potenziare negli studenti, in particolare, le seguenti competenze chiave:

  • competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, gestendo la complessità e riflettendo in maniera critica in contesti di lavoro condiviso, sviluppando un atteggiamento di tolleranza e di disponibilità nei confronti dei parei altrui.
  • competenza digitale, favorendo un approccio critico e consapevole nei confronti delle tecnologie digitali, in modo da conoscerne limiti, rischi e opportunità, sfruttarle quali strumenti per la cittadinanza attiva, produrre e valutare contenuti digitali;
  • competenza in materia di cittadinanza, promuovendo la capacità di impegnarsi in modo efficace con gli altri per conseguire un bene comune attraverso lo sviluppo di un pensiero critico, e di partecipare a un processo di decisione democratico;
Redazione

Articoli recenti

Elezioni CSPI: secondo Unicobas un’occasione importante per riaprire il dibattito sul tema della rappresentatività dei sindacati

A pochi giorni dalla data del 7 maggio, quando nelle scuole si voterà per rinnovare…

04/05/2024

Niente ‘gita’ chi ha una brutta pagella pure se disabile o bes, Valditara critico: il merito non è la media aritmetica dei voti

Anche il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, boccia sonoramente la decisione presa dal…

04/05/2024

Edilizia scolastica, un tema trascurato; ma senza spazi adeguati è impossibile fare “didattica attiva”

Fra le molteplici segnalazioni dei lettori che hanno partecipato alla nostra iniziativa “Dillo al Ministro”…

04/05/2024

“Cred’io ch’ei credette ch’io credesse”. Elogio del congiuntivo e del pensiero critico

Nelle ultime settimane è tornata in primo piano con grande eco social, la mai sopita…

04/05/2024

Il solito “falso mito” delle scuole speciali: Ora basta!

Alle recenti roboanti dichiarazioni dell’editorialista Galli della Loggia sulle scuole speciali hanno fatto eco in…

04/05/2024

Una classe di Torino visita una radio per terminare un podcast: esclusi 7 alunni con la media sotto l’8! Proteste: questo è il merito?

Social e nuove tecnologie sono sempre più presenti nella vita dei giovani. Anche a scuola.…

04/05/2024