Attualità

Fondi PNRR, le scuole non ce la fanno: un sondaggio della Cisl Scuola evidenzia le criticità, ma propone anche qualche soluzione

L’eccezionale quantità di risorse che sono arrivate e continuano ad arrivare nelle scuole per il la messa in atto delle diverse azioni previste dal PNRR rischia di non dare i risultati attesi e sperati: è quanto si deduce dalla lettura di un interessante report della Cisl Scuola che nei giorni scorsi ha svolto un sondaggio al quale hanno risposto 300 dirigenti scolastici.

Il titolo del report (“I tanti perché di un disagio diffuso, alcuni possibili rimedi“) è già di per sé significativo degli esiti del sondaggio mette in evidenza il malessere delle scuole ma si concentra anche su soluzioni costruttive.
I dirigenti evidenziano una percezione diffusa di mancanza di autonomia scolastica, con azioni spesso distanti dalle esigenze delle scuole e dei territori.

“Le osservazioni ricorrenti – sottolinea il sindacato di Ivana Barbacci – si caratterizzano per una estrema convergenza nelle risposte. Le indicazioni fornite si concentrano su direttrici fondamentali: tempi molto, troppo ristretti; carenza nell’organico del personale amministrativo e necessità di una robusta formazione del personale per affrontare la straordinarietà degli impegni cui le istituzioni scolastiche sono chiamate, sia per l’entità dei finanziamenti sia per la notevole quantità degli adempimenti richiesti; scarsa funzionalità delle piattaforme informatiche e necessità di semplificazione; complessità relative alla gestione dei fondi; scarsa efficienza del supporto offerto alle istituzioni scolastiche”.

Gli interventi richiesti includono scadenze più distese, stabilizzazione del personale dedicato al PNRR, formazione centralizzata, semplificazione delle procedure e maggiore chiarezza nel supporto fornito alle scuole. Le difficoltà nella gestione dei fondi portano a ritardi nei pagamenti e incertezze finanziarie, mentre le risposte dello sportello di assistenza sono spesso percepite come insufficienti.

Il report conclude sottolineando la necessità di interventi organizzativi e maggiore fluidità gestionale. Si evidenzia la mancanza di una valutazione preliminare dell’impatto delle azioni proposte e la necessità di coordinamento tra il Ministero e le scuole. Inoltre, si segnala la mancanza di indicazioni chiare riguardo all’inquadramento delle attività dei dirigenti scolastici, causando interpretazioni difformi a livello nazionale.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Graduatorie 24 mesi ATA, certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non è requisito necessario

Ecco finalmente gli attesi chiarimenti in merito ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

15/05/2024

Indicazioni nazionali: Valditara vuole cambiarle, forse in nome della identità italiana. Ne parliamo con Italo Fiorin [INTERVISTA]

Le Indicazioni Nazionali rappresentano un aspetto cruciale del sistema educativo italiano, fungendo da guida per…

15/05/2024

Graduatorie 24 mesi personale ATA: procedura per trasferirsi da una provincia ad un’altra

Con la nota n° 55934 del 19 aprile 2024 il Ministro dell’istruzione e del merito…

15/05/2024

Ordinanza Gps 2024, probabile data domande 20 maggio. Graduatorie III fascia ATA dal 27?

Gps 2024/2026, verso l'ordinanza ministeriale: tutto pronto per partire con la procedura di presentazione delle…

15/05/2024

Sconforto e frustrazione per un brutto voto? Bisogna riscoprire i benefici dell’insuccesso e del fallimento

Intervistato da Repubblica qualche tempo fa, il noto produttore discografico statunitense Rick Rubin – parlando…

15/05/2024

Erasmus+, un incontro per la gestione digitale della mobilità universitaria: l’ESCI Day Italy Perugia

Le università europee stanno vivendo una profonda trasformazione digitale che va oltre l'ambito accademico, influenzando…

15/05/2024