Bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali. Sono migliaia gli studenti nelle nostre scuole che richiedono una sempre maggiore integrazione scolastica e sociale. Quale passo avanti può compiere l’Italia che è pure un paese molto all’avanguardia in questo settore? “Credo che il passo avanti sia la didattica per tutti gli alunni, una didattica che legga, riconosca e valorizzi le differenze di tutti gli alunni e non soltanto quelli con una disabilità certificata”, spiega Dario Ianes, del comitato scientifico Erickson. Molto resta dunque da fare. “Basta con gli insegnanti di sostegno che escono dalla classe e si caricano solo su sé il peso del loro caso che invece sarebbe di tutti gli insegnanti. No al lavoro solo degli insegnanti di sostegno e nell’aula di sostegno. Questa non è integrazione”.
Concorso docenti Pnrr 2: come sappiamo, le prove scritte per l’infanzia e primaria si sono…
È difficile individuare il limite che impone al docente, durante la lezione, di non affrontare…
Sono una docente in pensione, da sempre impegnata a promuovere una scuola democratica, inclusiva e…
L’approccio educativo tradizionale attraversa una trasformazione radicale, grazie all’introduzione di tecnologie avanzate, tra cui la…
Riconoscere l’anno 2013 al personale scolastico avrebbe pesanti ricadute sul bilancio pubblico, èevidente.Ma le “ricadute”…
Pier Cesare Rivoltella, docente di Didattica e tecnologie dell'istruzione all’Università di Bologna, spiega alla Tecnica…