I lettori ci scrivono

La cultura economica ha fatto il suo ingresso in viale Trastevere

Patrizio Bianchi, professore di economia applicata, è il nuovo ministro dell’istruzione.
E’ una novità: la cultura economica è sempre stata esclusa dal palazzo di viale Trastevere, da cui lo stallo dell’istituzione scuola.
Un’assenza che ha reso infeconde, per la mancanza di un imprescindibile fondamento culturale, le affermazioni di tutti i partiti politici che enunciano l’importanza e la centralità della formazione dei giovani per il futuro del paese.

L’osservazione delle attività scolastiche non può prescindere dagli strumenti che le scienze dell’organizzazione hanno reso disponibili per focalizzare la struttura decisionale delle scuole. Il loro utilizzo, infatti, fa affiorare ascientificità e la trasgressione di norme generali. Si consideri l’art. 37 del Dlgs 27/10/2009 sulla dirigenza pubblica: “Rafforzare il principio di distinzione tra le funzioni di indirizzo e controllo spettanti agli organi di governo e le funzioni di gestione amministrativa spettanti alla dirigenza”.
L’ascientificità e la trasgressione sono documentate in rete: gli organigrammi rappresentativi della gestione scolastica lo dimostrano; la ricerca di un modello conforme al principio di distinzione è analoga a quella di un ago in un pagliaio.

Le strutture decisionali pubblicate dimostrano che l’obsoleto modello gerarchico lineare è tuttora imperante. Modello viziato da un duplice errore. Il primo riguarda la sovrapposizione, la mancata distinzione tra funzione d’indirizzo e funzione amministrativa; il secondo riguarda la forma grafica: il piano bidimensionale non è idoneo a rappresentare le responsabilità dei soggetti; si deve ricorrere allo spazio tridimensionale in cui collocare una piramide. Sulla sua base si disegna il flusso delle attività collegiali e al suo vertice il dirigente. Egli, applicando le norme, porta a unità la gestione scolastica e vincola tutti i soggetti al rispetto del mandato ricevuto.

E c’è di più. La legge 107/2015 accetta e rinforza il comportamento trasgressivo e illegittimo delle scuole: gli organismi collegiali sono depotenziati per far risaltare la tradizionale struttura gerarchica. Inoltre nella definizione dell’orientamento del sistema scolastico commette madornali errori.
Speriamo che il nuovo ministro volga la sua attenzione all’applicazione delle norme e, rilevando la causa della certificata inefficacia dell’azione formativa, elabori una strategia per riportare l’istituzione nell’alveo tracciato dalla legge e dalla scienza.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Il “capolavoro”, gli orientatori e la fine della scuola

A leggere attentamente ciò che sta accadendo nel dibattito sulla scuola, è difficile non pensare…

05/05/2024

Alunni disabili e bes non vanno Radio24 perchè senza media dell’8, la preside Pd della scuola nel mirino di Lega e FdI: vergognoso!

Diventa motivo di polemica politica il caso della classe terza media dell’istituto comprensivo statale Niccolò…

05/05/2024

Rinvio aggiornamento graduatorie ATA terza fascia: c’è anche chi è contrario e chiede il rispetto delle norme in vigore

OGGETTO: Aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia personale ATA per…

05/05/2024

L’antropologia culturale si può studiare fin da bambini: Paola Falteri, scomparsa in queste ore, lo aveva capito mezzo secolo fa

Sta suscitando molta commozione nel mondo della scuola la notizia della scomparsa di Paola Falteri,…

05/05/2024

Terza fascia Ata, tra le trenta scuole da scegliere si deve individuare la scuola destinataria dell’istanza

È importante ricordare che dalla fine del mese di maggio e per buona parte del…

05/05/2024