Categorie: Generale

La legge contro il cyberbullismo? Al confine con la censura

Più che legge contro il cyberbullismo, sarebbe la più pericolosa legge-censura della storia d’Europa e che, oltre a non risolvere il problema, rischia di creare altri problemi, più grandi ancora, di ordine etico e logistico.

Lo sostiene in un articolo Wired.it.

La proposta “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo“ prevede che il “gestore di un sito” (chiunque esso sia), elimini contenuti che possano provocare “ansia” sotto iniziativa di un richiedente, anche quando non sia accertato reato di stalking, diffamazione, ingiuria, ecc. L’art. 2 del testo delle commissioni recita infatti: “Ai fini della presente legge, con il termine «bullismo» si intendono l’aggressione o la molestia reiterate, da parte di una singola persona o di un gruppo di persone, a danno di una o più vittime, anche al fine di provocare in esse sentimenti di ansia, di timore, di isolamento o di emarginazione, attraverso atti o comportamenti vessatori, pressioni e violenze fisiche o psicologiche, istigazione al suicidio o all’autolesionismo, minacce o ricatti, furti o danneggiamenti, offese o derisioni, anche aventi per oggetto la razza, la lingua, la religione, l’orientamento sessuale, l’opinione politica, l’aspetto fisico o le condizioni personali e sociali della vittima”.

 

{loadposition eb-sussidi-strumenti}

 

La mancata rimozione nell’arco delle successive 24 ore porterebbe sanzioni fino a 180mila euro. Il che comporterebbe una differenza tra chi può permettersi il contenzioso e chi no, portando chi non può a intervenire con la rimozione prima di altri.  Non solo. Il testo delle commissioni prevede che entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge, i gestori dei siti dovranno dotarsi di specifiche procedure per la ricezione e la gestione delle istanze di oscuramento, “dandone informazione tramite avvisi chiari e di facile individuazione pubblicati nella pagina iniziale degli stessi siti”.

A questo punto, secondo gli analisti, non è difficile immaginare come il testo, così realizzato, presti il fianco ad abusi e interpretazioni che sposterebbero il fuoco sulla censura, con una “sicura incompatibilità con la Convenzione Europea dei diritti umani, che sancisce la libertà di opinione” e anche, “con la Direttiva europea 2000/31 sul commercio elettronico, che prevede meccanismi diversi per la rimozione dal web di contenuti illegittimi”

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Mobilità 2024/2025, dopo gli esiti dei movimenti si potrà ragionare sulle assegnazioni provvisorie. Le domande si fanno metà giugno

Il prossimo 17 maggio saranno pubblici gli esiti della mobilità docenti di ogni ordine e…

06/05/2024

Graduatorie Ata: CSPI e sindacati chiedono al Ministro di mettere le scuole in condizione di garantire che entrino in vigore il 1° settembre

Ormai nella scuola siamo di fronte ad una emergenza dopo l’altra, non è ancora chiusa…

06/05/2024

Organico Ata Covid: segreterie in tilt e lavoratori penalizzati

In merito alla ricontrattualizzazione dei Collaboratori scolastici Pnrr e Agenda Sud si è creato è…

06/05/2024

La scuola non serve solo per la cultura, ma pure per trovare lavoro: Valditara insiste

I giovani per affermarsi non devono solo conoscere la teoria, ma anche la pratica: per…

06/05/2024

Organico Ata, Uil Scuola Rua: Serve cambio di passo. Immissioni in ruolo su tutti i posti vacanti e disponibili e ampliamento dell’organico

Riceviamo e riportiamo la nota della Uil Scuola Rua relativa all'organico del personale Ata per…

06/05/2024

Elezioni CSPI, si vota il 7 maggio 2024 dalle ore 8 alle 17: alcune indicazioni utili per elettori e commissioni

Sono previste per, domani, 7 maggio, dalle ore 8 alle 17, le votazioni per il…

06/05/2024