Liberiamo le mappe concettuali

Quasi tutte le proposte formative riguardanti la progettazione per mappe concettuali hanno un vizio di fondo: la totale identificazione con il cartaceo. Ora senza nulla togliere alla scrittura a mano o per mezzo della stampa, le mappe concettuali hanno bisogno di andare oltre. I motivi sono diversi, quasi tutti però afferiscono alla teoria costruttivistica dell’apprendimento, che molto deve allo sviluppo delle neuroscienze.

E’ assodato, infatti, che il nostro modo di ragionare e di comunicare procede per link, sottolink o se vogliamo per directory e subdirectory. In altri termini pensiamo e parliamo per concetti e sottoconcetti, i quali se si presentano con le caratteristiche della significatività risultano inseriti in una rete di collegamenti. Gli studiosi Novak e Gowin fanno dipendere la profondità concettuale con il numero dei collegamenti che afferiscono al concetto, il quale a sua volta diventa punto di partenza per altri collegamenti . Siamo di fronte a una mente reticolare ( software ) che rispecchia fedelmente il suo hardware: il cervello organizzato per sinapsi.

In questo contesto le mappe concettuali cartacee costringono la nostra mente a frenare la sua natura reticolare, costringendola anche ad una staticità cognitiva che non le appartiene. Mi spiego sul secondo punto. Ogni lavoro cartaceo, ma il discorso si estende a qualunque produzione artistica “ è consegnato”, diventando un prodotto, che si caratterizza per la sua staticità, fissità e di conseguenza diventa immodificabile.

Questa sua natura si colloca asimmetricamente rispetto alla dinamicità della nostra mente, ma anche agli sviluppi delle scienze. Ecco spiegati i motivi di più edizioni di un libro o al rifacimento di opere teatrali o brani musicali. Dal ragionamento si deduce che le mappe concettuali se non riescono a trovare prevalentemente e stabilmente una loro collocazione in un contesto ipertestualizzato, rischiano di assomigliare a una macchina di grossa cilindrata utilizzata però solo in un contesto urbano. Per realizzare questo però occorrono docenti-formatori conoscitori delle teorie costruttivistiche, esperti di software strutturanti e destrutturanti la conoscenza e soprattutto disposti a sperimentare percorsi e itinerari più aderenti con il modo di ragionare dei “nativi digitali”, ossia dei nostri studenti.

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Alla preside Savino hanno scritto ‘Stai zitta!’: “se fossi stata un uomo non l’avrebbero fatto, le donne in posizioni apicali danno ancora fastidio”

"Pur non sottovalutando le offese rivoltemi in quanto antifascista, spiacevoli ma non originali, sono convinta…

28/04/2024

Minacce alla preside Savino di Firenze autrice di una circolare antifascista: tre lettere con intimidazioni ed escrementi. La Digos indaga

Riceve periodicamente minacce e pesanti insulti la preside Annalisa Savino, dirigente del liceo scientifico Leonardo…

28/04/2024

Facoltà di Architettura, prove di ammissione entro il 30 settembre 2024: il decreto

Il Ministero dlel'Università e Ricerca ha pubblicato il Decreto Ministeriale n. 627 contenente le modalità e…

28/04/2024

Biblioteche scolastiche, domande entro il 3 maggio 2024 per accedere al fondo per la promozione della lettura

Scade alle ore 12 del 3 magigo 2024 il termine per presentare domanda per accedere…

28/04/2024

Rilevazione permessi legge 104/92, scadenza del 30 aprile 2024: i dati da comunicare

La consueta scadenza del 31 marzo per la rilevazione dei permessi di cui alla legge…

28/04/2024