Attualità

Movimenti docenti: secondo Cisl Scuola non incidono in modo significativo sulla continuità didattica

Arrivano dalla segreteria nazionale CISL Scuola alcuni dati interessanti sui movimenti del personale docente, dati che dimostrano, secondo il sindacato di Ivana Barbacci, che gli allarmismi di chi paventa effetti sconvolgenti dei movimenti sulla continuità didattica sono del tutto fuori luogo.

Intanto Cisl Scuola segnala che i movimenti ammontano complessivamente a poco meno di 58mila unità e sono così suddivisi: 6.600 nella scuola dell’infanzia, 14.800 nella primaria, poco meno di 15.300 nella secondaria di primo grado e 21.200 in quella di secondo grado.

Il sindacato di Ivana Barbacci ha però elaborato i dati anche per capire la “direzione” degli spostamenti.
La maggior parte dei spostamenti avviene in direzione sud: a muoversi (sia dal nord, sia dal centro) sono infatti 3.198 insegnanti, su un totale di 4.364 movimenti fra province diverse.
Molto inferiore il numero dei movimenti verso il nord (526) e verso il centro (640).

“Le tendenze – spiega il sindacato – sono tutte confermate anche prendendo in considerazione i dati per ogni specifico grado di scuola. Il fenomeno della mobilità fra province diverse risulta comunque molto contenuto rispetto al totale dei movimenti, rappresentandone appena il 7,5%; ciò è la logica conseguenza della scarsa presenza di posti vacanti nelle regioni del Mezzogiorno, fattore che ovviamente limita moltissimo la possibilità di ottenervi un trasferimento”.

In conclusione, secondo Cisl Scuola, “i dati della mobilità smentiscono clamorosamente gli allarmismi di chi paventa effetti sconvolgenti dei movimenti sulla continuità didattica: basti pensare che la percentuale del personale che cambia sede si servizio rappresenta il 7,26% del totale (assumendo come riferimento i 796.620 posti comuni e di sostegno in organico di diritto), dato che scende al 4,2% se si escludono i movimenti d’ufficio”.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

L’Antropologia traccia della Maturità? È bellissimo, significa guardare il mondo in un modo diverso: la soddisfazione della prof Cristiana Natali

C’è soddisfazione nel trovare nella traccia della seconda prova degli Esami di Stato dei licei…

19/06/2025

Divieto di smartphone, sarebbe bene ripensarci fondo

Dopo aver preso visione della nuova norma, che probabilmente entrerà in vigore con l’inizio del…

19/06/2025

Erasmus+, tornano le “Palestre di Progettazione”: supporto concreto per le scuole che vogliono partire

L’Unità PNRR Erasmus+ di INDIRE ha lanciato una nuova iniziativa formativa dedicata alle scuole che…

19/06/2025

Prestito d’onore, 50mila euro per chi studia negli atenei siciliani. Giuliani: senza posti di lavoro è solo un rinvio della fuga di cervelli

Il governo siciliano ha recentemente annunciato un piano di incentivi fino a 50.000 euro, tra…

19/06/2025

Valutazioni scuola primaria 2025, esempi pratici – SCARICA LA GUIDA

A partire dall’anno scolastico 2024/2025, nella scuola primaria la valutazione sarà espressa attraverso giudizi sintetici. I livelli…

19/06/2025