Didattica

Movimento Maker: inclusività e uguaglianza nell’apprendimento

Il movimento dei maker unisce persone di diversa formazione che sono interessate ad apprendere capacità tecniche e la loro applicazione creativa con lo scopo di fabbricare oggetti e inventare soluzioni innovative.

Si tratta di un fenomeno culturale diffusosi negli ultimi anni, per una naturale evoluzione del fai-da-te verso una dimensione sociale facilitata da Internet, in cui la sperimentazione e la risoluzione di problemi non sono più un fatto personale ma si inseriscono in una o più comunità collaborative grazie alla diffusione spontanea di progetti e di tecnologie aperte come Arduino, la stampa 3D e di spazi che favoriscono la condivisione come i FabLab.

La consacrazione del Movimento Maker prima negli USA e, a seguire, in Italia è stata sancita dalle copertine della rivista Wired con Limor Fried di Adafruit edizione USA (aprile 2011) e con Massimo Banzi di Arduino edizione italiana (novembre 2012).

Possiamo considerare il Movimento Maker come una metodologia didattica che porta inclusività e uguaglianza nell’apprendimento.

Secondo la sua visione di Paulo Blikstein (direttore del TLTL – Transformative Learning Technologies Lab alla Stanford University e di Fab Learn ), oggi viviamo un momento estremamente favorevole per apportare un’innovazione concreta nell’apprendimento: le tecnologie sono calate di prezzo e molto più accessibili anche per le scuole, e allo stesso tempo è disponibile una vasta gamma di software gratuiti. Il movimento dei Maker, gli artigiani 2.0, si sta espandendo in tutto il mondo e aspira alla democratizzazione dell’educazione, lavorando per il raggiungimento di questo obiettivo su quattro orizzonti:

  • Integrare le tecnologie nelle materie di base, umanistiche e scientifiche. Da anni alla Stanford University si studia il Bifocal Modeling, ovvero una metodologia che alterna momenti di pratica a momenti di teoria.
  • Portare l’esperienza dei Maker nella vita reale. Nei FabLab di tutto il mondo i ragazzi hanno la possibilità di creare progetti utili alla loro vita, come costruire con elementi di scarto un mezzo di trasporto per facilitare gli spostamenti tra casa e scuola. Connettersi alla vita quotidiana di chi apprende è fondamentale, perché la ricerca dimostra che se i discenti sono interessati apprendono di più e più rapidamente.
  • Dare priorità alla ricerca, fondamentale perché aiuta ad analizzare e a comprendere i fenomeni, e fornisce poi gli strumenti e le metodologie didattiche più appropriate.
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Alle origini delle Indicazioni nazionali: il contributo del pedagogista Frabboni, mancato pochi giorni fa [INTERVISTA A LUIGI GUERRA]

Franco Frabboni è stato uno dei pedagogisti italiani più influenti della seconda metà del XX…

21/05/2024

GPS 2024/26: guide alla compilazione della domanda, consistenza degli aspiranti nelle varie regioni e FAQ del Ministero

Anche quest’anno il MIM ha predisposto un’apposita pagina contenente tutte le info per la presentazione…

21/05/2024

Graduatoria GPS 2024/26, che differenza c’è tra la scelta delle 20 e 150 scuole? Risponde l’esperto

L’ordinanza ministeriale 88 del 16 maggio 2024 per la compilazione della domanda GPS 2024/26 è stata…

21/05/2024

Maestra di Oristano, dopo l’Ave Maria in classe sospesa per schiaffi una bimba: lei accusa il ds di mobbing e cambia scuola

In molti ricorderanno la vicenda di colei che è stata denominata "maestra di Oristano, sospesa…

21/05/2024

Concorso dirigenti scolastici, un riepilogo per i candidati che il 23 maggio dovranno sostenere la prova preselettiva

Il 23 maggio si svolgerà la prova preselettiva del concorso ordinario per il reclutamento di…

21/05/2024

GPS 2024/26, cosa deve fare chi è già incluso nelle graduatorie provinciali 2022/24 e chi è in GAE

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato l’ordinanza ministeriale 88 del 16 maggio 2024,…

21/05/2024