Categorie: Attualità

Ocse: l’Italia spende solo il 4% del Pil per l’istruzione

E non solo, dice l’Ocse, l’Italia non spende abbastanza per l’istruzione pubblica, ma non investe neanche in un sistema più moderno ed efficiente, mentre il corpo docenti è invecchiato e sottopagato, portando a fatica sulle spalle la responsabilità del futuro dei giovani. Infatti, la spesa totale dedicata all’istruzione, dal primo al terzo livello, è stata pari al 4% del Pil nel 2013, un dato bassissimo, rispetto a una media dei Paesi Ocse del 5,2%.

Il focus  sull’Italia, riporta europeanpensions.net, è contenuto nel report dell’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) “Uno sguardo sull’istruzione” (Education at a glance 2016), in cui viene analizzato lo stato dell’istruzione nei Paesi dell’Ocse, sia delineando uno scenario globale, sia sviluppando approfondimenti specifici per i singoli Stati.

“La spesa pubblica per l’istruzione – mette in evidenza l’Ocse – si è ridotta in Italia del 14% tra il 2008 e il 2013, una diminuzione che riflette non solo la riduzione della spesa complessiva in termini reali, ma anche un cambiamento nella distribuzione tra le diverse priorità sociali, dato che la contrazione per gli altri servizi pubblici è stata di inferiore al 2%”.

Altro aspetto molto preoccupante della situazione italiana è quello relativo al corpo insegnanti, che è il più vecchio di tutti i Paesi Ocse e ha una delle quote più basse di insegnanti maschi. Infatti, “sette insegnanti su dieci hanno più di 50 anni e otto su dieci sono donne”.

Ancora più negativa è la situazione se si guarda al lato economico: si tratta infatti di un corpo docenti estremamente sottopagato, con stipendi che, come mostrano i dati del report, sono scesi del 7% dal 2010 al 2014 e che nella maggioranza dei casi sono pari al 76% della media Ocse.

 

{loadposition corso-cooperative-learning}

 

Nel complesso, la situazione del settore dell’istruzione in Italia è piuttosto drammatica: si tratta di un sistema che non funziona e che non aiuta i giovani a inserirsi nel mondo del lavoro.

In Italia infatti oltre un terzo dei giovani tra i 20 e i 24 anni sono NEET, la percentuale più alta tra i Paesi Ocse. Questa situazione si può spiegare in parte con la crisi economica e il conseguente alto tasso di disoccupazione che è arrivato a toccare il 12% per i giovani in questa fascia di età. Nello stesso però la crisi non giustifica a pieno una percentuale di NEET così elevata, dal momento che altri Paesi europei che hanno sperimentato le drammatiche conseguenze della crisi economica e registrato tassi di disoccupazione anche più alti dell’Italia, come la Spagna e la Grecia, non hanno riportato un numero di NEET così alto.

Un fallimento che mette in luce le profonde lacune dell’intero sistema

Pasquale Almirante

Articoli recenti

La Corte di Cassazione (marzo 2024) conferma che la Carta Docente (500 euro) spetta ai precari: come richiederla

Con la nuova decisione del 24 marzo 2024, la Corte di Cassazione ha confermato la…

29/04/2024

Concorso docenti di religione cattolica, bandi in arrivo: bozze presentate ai sindacati il 30 aprile

Nel pomeriggio di domani, 30 aprile, la Fgu/Snadir è stata convocata dal Ministero dell’Istruzione e…

29/04/2024

Graduatorie III fascia Ata, nomine rischio per il 2024/25: forti contestazioni

Il parere del CSPI del 26 aprile 2024 anche se obbligatorio ma non condizionante, sta…

29/04/2024

Sistemi scolastici: la differenza tra Oriente e Occidente

Ho studiato, per curiosità professionale, alcuni sistemi scolastico-universitari orientali: che differenza rispetto a quelli occidentali!…

29/04/2024

Franco Di Mare, il suo appello anni fa: “Sostenere i docenti, una vita piegata sui libri e il peggiore stipendio d’Europa”

La notizia è esplosa ieri: il giornalista Franco Di Mare, 68 anni, ex inviato di…

29/04/2024