I lettori ci scrivono

Per ogni docente: Io ho quel che ho donato

Un inciso senecano, prima (Hoc habeo, quodcumque dedi  in De beneficiis, VI, 22), e dannunziano, poi, che non concorda con l’ideologia calcolatrice, avida ed utilitaristica dei nostri giorni, così come con le logiche compensatorie del ben-avere e le relazioni tra equivalenze  del do ut des: la sfida è l’oblatività come nuova cultura dell’uomo. Un’inversione di marcia che si fa obbligatoria per riacquisire l’identità di una comunità.

Oggi, nel settore dell’istruzione, il valore del dono appare tanto maggiore quanto più ingente è la perdita: pur non essendo riconosciuta a livello sociale, nelle paludi  impantanate di un contratto che tarda ad arrivare, la donatività di categoria, quella insegnante, si fa spinta propulsiva  e grammatica di testimonianza civica.

Se la cultura è un patrimonio, la scuola ne è paladina come casa solida di libertà. Ed è soprattutto  lente d’ingrandimento per una società miope,  quale è quella di oggi. Lungimirante e vitale come un’araba fenice, non abbassa il livello eroico: disarmata, resiste ad ogni stagione politica.

L’ignoranza, invece, ha un costo salato e livella, in un volantino da discount, il pensiero e i diritti dei cittadini. Ecco qui il conflitto di interessi!

Noi siamo ciò che diamo: chi dona insegna e chi insegna si approssima all’altro, donandosi. E’ pur vero che per dare bisogna essere, perché non può donare chi non ha, ma soprattutto, chi non è. Se non hai qualcosa dentro, come puoi dare agli altri? E se non sei, come puoi dare? Avere, essere: i due verbi ausiliari della gratuità solidale.

Ciò che abbiamo donato è un tesoro che accumuliamo negli altri: una società migliore, quella del domani,  dal luogo materiale al valore immateriale dell’istruzione. Una passeggiata kantiana di Königsberg, insomma! Il futuro si irrora di quest’atto ciclico di slanci e generosità. Ed infine, chiudendo il cerchio, come non ravvisare un filo rosso tra le ricorrenze  vicine dei primissimi di ogni mese di ottobre: la festa dei nonni e la giornata mondiale del docente, rispettivamente il 2 ed il 5 del corrente mese. Il caso come destino di senso. L’insegnante è e sarà in avvenire un angelo laico a custodia del futuro, malgrado la chiamata a digital senior, nonno non tecnofobo, potremmo dire, prima del collocamento a riposo.

di Francesco Polopoli

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Calendario scolastico 2024/2025, ecco le regioni che hanno deliberato [AGGIORNATO con Puglia ed Emilia-Romagna]

Diverse Regioni hanno già deliberato il calendario scolastico per il 2024/2025, stabilendo le date di…

08/05/2024

Calendario scolastico 2024/2025, in Emilia-Romagna si torna sui banchi il 16 settembre

Gli oltre cinquecentomila studenti dell'Emilia-Romagna torneranno a scuola il 16 settembre, mentre l'anno scolastico terminerà…

08/05/2024

Rinnovo Gps 2024, quando sarà? Le previsioni dell’esperto

Nell’appuntamento di oggi con la rubrica di consulenza scolastica, il prof. Lucio Ficara risponde ad alcune domande sulle…

08/05/2024

Valditara, studiare i dinosauri serve eccome ed educa alla salvaguardia del Pianeta

Le recenti esternazioni e proposte di taglio di contenuti nella scuola elementare del ministro Valditara…

08/05/2024

Studiare i dinosauri o Pisacane ? Lo storico Antonio Brusa: “Polemica utile al Ministro che vuole usare la storia come strumento identitario” [INTERVISTA]

Sulla polemica di queste ore sull'insegnamento della storia, abbiamo intervistato Antonio Brusa, già docente di…

08/05/2024

Come educare alla lettura? Insegnare prima dei sette anni la grammatica è inutile, il cervello dei nostri alunni non è pronto

La necessità di un curricolo verticale sulla lettura nasce dalla consapevolezza di quanto sia necessario…

08/05/2024