Attualità

I ragazzi sonnecchiano a scuola: rogo di smartphone in Bangladesh

Nel Bangladesh si mettono al bando i telefoni cellulari, almeno a scuola.

Così come segnala La Repubblica, stanchi di osservare i bambini attratti dai gadget occidentali più che dagli studi coranici, i dirigenti di una scuola islamica hanno confiscato centinaia di telefoni cellulari e gli hanno dato fuoco in un campo vicino alla madrassa.

La motivazione ufficiale del divieto è che i telefonini distraevano gli studenti dal loro apprendimento.

Il portavoce della madrasa di Darul Ulum Moinul Islam ha detto che “questi dispositivi stanno rovinando il loro (dei ragazzi e ragazze) carattere”.

Secondo Azizul Hoque ”gli studenti usano internet (sui loro telefoni) per tutta la notte e poi sonnecchiano durante le lezioni la mattina dopo. I loro genitori sono preoccupati. Siamo inondati di lettere che chiedono una fatwa (editto islamico) contro l’uso dei telefoni cellulari, e molti hanno lamentato che i gadget sono stati frequentemente utilizzati per gli affari extraconiugali”.

Come avviene ormai in quasi tutti i Paesi europei, anche in Italia l’uso del cellulare a scuola, durante la lezione, è vietato.

Lo ha disposto il Ministro dell’Istruzione con una direttiva (come disposto dalla direttiva ministeriale del 15 marzo 2007), impegnando tutte le istituzioni scolastiche a regolamentare l’uso a scuola, con esplicito divieto durante le lezioni. Il divieto di utilizzare il telefono cellulare, durante le lezioni, vale anche per il personale docente, come già previsto da una circolare ministeriale (come previsto dalla circolare ministeriale n. 362 del 25 agosto 1998).

Negli ultimi mesi, però, il cellulare è stato al centro di dibattiti e di non poche polemiche, con esperti a predicare l’inutilità di una introduzione dello smartphone in classe senza un contestuale adeguamento della didattica.

Per garantire un utilizzo equilibrato a ragazzi che sono già iperconnessi, ecco allora il decalogo, studiato da un team di esperti, che dovrebbe disciplinare l’utilizzo dei dispositivi mobili a scopo didattico, ove possibile con personale specializzato.

A due anni dal lancio del Piano Nazionale Scuola Digitale, introdotto dalla legge 107 del 2015 con uno stanziamento di oltre un miliardo di euro, il mondo della scuola si confronta dunque con cambiamenti che investono anche la dimensione etica e comportamenti collettivi.

Andrea Carlino

Articoli recenti

Valditara: più arte e musica nei programmi scolastici già dalla primaria, così diverse abilità e talenti che ogni alunno ha dentro sé esploderanno

"Arte e musica possono avere sempre più spazio nei nostri programmi scolastici, per questo ho…

02/05/2024

Organico aggiuntivo ATA Pnrr e Agenda Sud, se c’è rinuncia all’incarico la scuola può scorrere la graduatoria d’istituto

Qualora il personale ATA interessato rinunci all’incarico relativo all'organico aggiuntivo Pnrr e Agenda Sud, resta…

02/05/2024

Alunni distratti e svogliati, il docente non può fare miracoli ma può modellare la didattica in base ai problemi della classe

Gli alunni distratti possono rappresentare una sfida per gli insegnanti in classe. Spesso sono facilmente distratti da stimoli…

02/05/2024

Ata 24 mesi e proroga collaboratori scolastici PNRR e Agenda Sud: facciamo chiarezza

Nell’appuntamento di oggi con la rubrica di consulenza scolastica, il prof. Lucio Ficara risponde ad alcune domande sul concorso…

02/05/2024

Insulti volgari tra alunni, la supplente li usa come spunto e parla di sessualità in aula: licenziata, comportamento inappropriato

Si parla ancora di educazione sessuale a scuola, ma stavolta in relazione ad un caso…

02/05/2024

Che Tempo Che Fa, ospite prof assente da mesi scuola per infortunio. La replica: “Nel tempo libero faccio ciò che mi pare”

Domenica scorsa, 28 aprile, un docente di diritto di un liceo di Bologna, da 22…

02/05/2024