I lettori ci scrivono

Scuole chiuse, per ripartire serve flessibilità

L’emergenza Coronavirus sta mettendo a dura prova la tenuta del nostro sistema educativo e didattico e facendo riflettere sulla necessità di ripensare e rimodulare, secondo gli esperti il mondo, in futuro, dovrà far fronte ad emergenze sanitarie sempre più frequenti, non solo le programmazioni, come si sta facendo in questi giorni, ma anche la struttura di tutto l’impianto formativo.

La salute e l’educazione di tutti i cittadini sono solo alcuni dei problemi più urgenti nel mondo globalizzato che stanno modificando la stessa natura dei legami sociali, con esiti imprevedibili.

In questo contesto, la scuola digitale, pur offrendo un aiuto prezioso, potremmo dire, aiuta ma non basta, sta evidenziando, in tutta franchezza, i limiti, i pregi e i difetti di modalità d’intervento che, seppur attuate  in una situazione e in un contesto emergenziale, rispecchiano tutte le fragilità di un sistema che già prima dell’esplosione del Coronavirus appariva incapace di costruire modelli educativi fondati su precipue responsabilità condivise e sulla capacità di far leva su un solido impianto strutturale, culturale, scientifico e tecnologico.

In questi giorni, il Ministero per fronteggiare l’emergenza si sta giustamente preoccupando di far prevenire ai vari Istituti fondi da utilizzare per l’acquisto di strumenti tecnologici da assegnare in comodato d’uso ad alunni e famiglie più svantaggiate.

A questo punto la domanda è d’obbligo. Tutto ciò è sufficiente per attenuare il grido di aiuto che sale dalle profondità del cuore e che esprime la desolante miseria di una scuola da anni abbandonata a se stessa e che tra orpelli burocratici, psicologici e socio-culturali appare sempre più come una enorme e infeconda macchina guidata, prevalentemente, dalla capacità di dimenticare, più che da quella di apprendere, conoscere e memorizzare?

In questa drammatica vicenda la didattica a distanza appare sempre più e sempre meglio come un grosso tappo costretto a reggere una massa d’acqua sempre più grande che preme. Quanto potrà reggere o resistere?

Per non collassare la scuola ha, soprattutto, bisogno di futuro e ciò comporta una risposta educativa immediata e forte, una voce rassicurante che agisca come contenimento di tutte le insicurezze legate non solo alla precarietà della condizione umana, ma anche ad una educazione che non svolge più il prezioso compito di comunicazione, di legame tra la persona e la società: facilmente e troppo spesso è votata all’individualismo.

La nostra scuola che, nel migliore dei casi, produce indifferenza ma non attrazione e che da troppo tempo continua ad apparire  come una cabina di pilotaggio vuota che genera un clima di insicurezza e di solitudine è chiamata ad una azione responsabile, a riprendere concretamente in mano il prezioso lavoro di comunicazione, non attraverso l’ipertrofia della comunicazione digitale, ma attraverso quel contatto umano capace di dare risposte certe e rassicuranti alle richieste e ai bisogni dell’altro.

Allora, computer, tablet, innovazioni digitali o altro, seppur utili e accolti con entusiasmo, non sono in grado di attuare la tanto attesa, cercata e desiderata rivoluzione didattica, sicuramente rivestita di modernità, ma priva di sostanza.

Del resto, anche gli audiovisivi visti in passato come strumenti in grado di attuare profondi cambiamenti, in ambito educativo, non hanno soddisfatto le premesse.

Per formare, per rafforzare i nostri legami umani, sociali e culturali, per trovare la gioia nella gioia dell’altro, per ritrovare il senso del nostro essere relazionali, la scuola in presenza, la scuola frontale, come ben espresso nel volume di Marco Gui, “Il digitale a scuola”, con le sue esperienze e le sue tradizioni, ha svolto finora bene il proprio compito. Il digitale non ha prodotto una rivoluzione nella didattica della scuola, ma nel resto della società questo è avvenuto. E non si può far finta di niente.

Sarebbe, dunque, auspicabile, per non disperdere e vanificare risorse ed energie, mettere in stand by questo periodo di frenetica rincorsa al digitale, dare a tutti la possibilità di riflettere serenamente sul proprio essere, consentire a chi di competenza di ripensare e riorganizzare in modo flessibile il nostro ordinamento scolastico, per ripartire con maggiore entusiasmo, vigore e vitalità a giugno e luglio.

Le parole d’ordine, come del resto accade già da tempo nella nostra società, devono essere flessibilità e adattabilità. Anche ciò è educazione.

 

Fernando Mazzeo

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Minacce alla preside Savino di Firenze autrice di una circolare antifascista: tre lettere con intimidazioni ed escrementi. La Digos indaga

Riceve periodicamente minacce e pesanti insulti la preside Annalisa Savino, dirigente del liceo scientifico Leonardo…

28/04/2024

Facoltà di Architettura, prove di ammissione entro il 30 settembre 2024: il decreto

Il Ministero dlel'Università e Ricerca ha pubblicato il Decreto Ministeriale n. 627 contenente le modalità e…

28/04/2024

Biblioteche scolastiche, domande entro il 3 maggio 2024 per accedere al fondo per la promozione della lettura

Scade alle ore 12 del 3 magigo 2024 il termine per presentare domanda per accedere…

28/04/2024

Rilevazione permessi legge 104/92, scadenza del 30 aprile 2024: i dati da comunicare

La consueta scadenza del 31 marzo per la rilevazione dei permessi di cui alla legge…

28/04/2024

Maturità 2024 tra Capolavoro dello Studente, Prove Invalsi e Pcto: le novità dell’Ordinanza e cosa c’è da sapere

Si avvicina la data dell'inizio dell'esame di Maturità 2024: quali sono le novità introdotte dall'annuale…

28/04/2024

Quali libri leggere in classe? Un aiuto per i docenti che vogliono far appassionare i propri alunni alla lettura

Quali libri leggere in classe? Spesso per i docenti è difficile selezionare i titoli da…

28/04/2024