Sicurezza nelle scuole attraverso il percorso Alto Adige digitale 2020

In Alto Adige vengono denunciati ogni anno migliaia di incidenti sul lavoro, anche se tra il 2010 e il 2015 la cifra complessiva è scesa da 18.000 a 15.000.  

La normativa prevede che i lavoratori partecipino a corsi di almeno quattro ore di formazione generale, e a successive quattro, otto, o dodici ore di formazione specifica a seconda del grado di pericolosità delle mansioni svolte. A tal riguardo per ridurre gli incidenti sono stati organizzati corsi sulla sicurezza in e-learning,  perché l’e-learning ha un alto grado di efficienza e costi bassi. Per le scuole i corsi sono a disposizione attraverso la piattaforma Copernicus, ma si è  trovato il modo di rendere disponibili i corsi anche attraverso altre piattaforme. 

L’iniziativa è tra quelle inserite nel percorso “Alto Adige digitale 2020”, il programma che si prefigge di rendere i servizi della pubblica amministrazione disponibili per i cittadini in qualunque momento e ovunque essi si trovino.

 

{loadposition carta-docente}

 

 

Molte scuole superiori, soprattutto quelle ad indirizzo tecnico hanno già usato i corsi con successo. In questo modo gli studenti che scelgono di fare il loro ingresso nel mondo del lavoro hanno già la formazione di base richiesta. Fino adesso i corsi sono stati seguiti da 12.000 studenti.

Dal prossimo anno scolastico  la formazione di base e quella specifica saranno offerte in tutte le quarte superiori annualmente a circa 6.000 studenti di tutti e tre i gruppi linguistici”. Il risparmio per le imprese è stato quantificato in circa 900.000 euro.

{loadposition facebook}

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025