Sicurezza ed edilizia scolastica

Siracusa, si stacca l’intonaco dal solaio e colpisce due liceali. Occhio: può essere un segno premonitore

Al liceo polivalente Quintiliano di Siracusa, due studentesse sono state colpite, una alla spalla e l’altra alla testa, dalla caduta di una porzione d’intonaco del solaio.

Subito verifiche

Le  due giovani sono state portate con l’ambulanza al pronto soccorso  dell’ospedale, e sono state dimesse poco dopo. I vigili del  fuoco hanno verificato le condizioni del solaio e messo in sicurezza  l’aula. Successivamente sono arrivati due tecnici dell’ex Provincia che hanno controllato le  aule al primo piano, che non presentano crepe o infiltrazioni.

Nel  pomeriggio si è riunito il collegio dei docenti, mentre la scuola domani dovrebbe  essere regolarmente aperta. Intanto l’associazione Codacons ha  preannunciato un esposto alla Procura: “Il Codacons ha più volte  sollecitato interventi di natura edilizia nelle scuole siracusane e  anche questa volta non si tirerà indietro, per consentire a studenti ed  insegnanti di poter lavorare in assoluta sicurezza”.

L’Unione degli  Studenti ribadisce “il disinteresse verso l’istruzione e la scuola. Serve un intervento tempestivo e realmente significativo”.

Non sottovalutare crolli di questo genere

Il problema dei distaccamenti di intonaco dai solai delle aule continua quindi a fare notizia. A tal riguardo si ricorda che la caduta dell’intonaco da un solaio (o alla sua fessurazione) può essere visto come segno premonitore (non sempre purtroppo presente) di quello ben più grave, in termini di rischio per gli occupanti.

Insomma, questi fenomeni possono rappresentare un segno premonitore di danni latenti purtroppo ben più evidenti, che portano al distacco della porzione inferiore della pignatta: il cosiddetto sfondellamento, ovvero il distacco del fondello del blocco di alleggerimento del solaio, comunemente chiamato anche “pignatta”.

Pertanto sarebbe auspicabile il massimo controllo di queste strutture.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Termine delle lezioni, i docenti sono presenti scuola fino al 30 giugno solo in caso di attività collegiali programmate e deliberate

Una docente, nostra assidua lettrice, ci scrive chiedendoci se un dirigente scolastico può fare una…

08/06/2024

Concorsi pubblici: il Garante vieta la diffusione in rete degli esiti delle prove. Cosa succederà nei prossimi concorsi della scuola?

Pubblicare sul web gli esiti delle prove intermedie o dei dati personali dei concorrenti ad…

08/06/2024

Un signore fa pipì davanti all’entrata di scuola mentre entrano alunni e prof, multa da 250 euro: dovrà pure ripulire la strada

Per la scuola non c’è più rispetto. Quante volte abbiamo sentito questa frase. I fatti…

08/06/2024

Docente minaccia un alunno con il coltello alla gola, il preside lo denuncia: la Procura apre un’inchiesta per minaccia aggravata

Un insegnante di Scienze Naturali di 63 anni avrebbe minacciato un suo alunno con un…

08/06/2024

GPS biennio 2024/2026: quali le novità da attenzionare nella presentazione della domanda

L’O.M. n° 88 del 16 maggio 2024 prevede per gli aspiranti che intendono presentare domanda…

08/06/2024

Riccardo Muti e la metafora sull’orchestra e la società: il ruolo cruciale di maestri ed educatori

Il 7 giugno 2024, l'Arena di Verona ha ospitato un evento straordinario per celebrare l'Opera…

08/06/2024