I lettori ci scrivono

Una scelta irresponsabile: l’autonomia differenziata

Il Governo ha approvato il disegno di legge sull’autonomia differenziata “per favorire la semplificazione delle procedure, l’accelerazione procedimentale, la sburocratizzazione, la distribuzione delle competenze …”.

Si tratta, per il comparto scuola, di un’aspettativa generica, formulata senza cognizione di causa:

  • Come si possono semplificare le procedure se queste non sono praticate?
  • Come si può sburocratizzare la gestione se le disposizioni sull’autonomia sono fraintese?
  • Come si possono distribuire le competenze in assenza di un disegno organizzativo efficace?

Sono tre giudizi supportati da un principio millenario: prima di costruire un edificio bisogna verificarne la compatibilità col terreno.

La lettura del DPR 275/99 è dirimente, “L’autonomia delle istituzioni scolastiche … si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana”:

  • La progettazione è un circuito: prende avvio dalla puntuale e articolata enunciazione dei traguardi, procede con l’ideazione e l’impiego della strategia risolutiva, si chiude con la misurazione degli scostamenti obiettivi-esiti e col ritorno sulle scelte compiute.

La ricerca in rete di un Piano Triennale dell’Offerta Formativa, che dispone la misurazione del grado di raggiungimento delle finalità, scomposte in obiettivi osservabili e misurabili, richiama quella dell’ago nel pagliaio.

  • La precisazione dei tre livelli della gestione progettuale, educazione, formazione e istruzione, implica la visione sistemica e la collegialità. Aspetti che differenziano il modello scolastico da quello universitario, cui tutte le scuole s’identificano. L’applicazione delle disposizioni sull’autonomia implica la strumentalità della conoscenza: è la palestra in cui si affinano le potenzialità dei giovani. Nelle università, invece, il sapere costituisce il traguardo formativo.

Il superamento di tale sudditanza culturale, che la legge postula, è la condizione necessaria per la distribuzione delle competenze tra i diversi organismi, fondamento dell’autonomia delle istituzioni scolastiche.

In ultima analisi si può affermare che il governo muove sulla strada percorsa dai Consigli di Istituto: privilegia la gestione delle risorse, dimenticando l’efficacia e la strategia.

Enrico Maranzana

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Concorso dirigenti scolastici, simulatore e corsi di preparazione ai quesiti in attesa della prova scritta

Come abbiamo scritto si è svolto il 23 ottobre, presso il ministero dell’Istruzione, l’incontro sul concorso ordinario…

28/04/2024

Le classi separate del generale Vannacci (imposto da Salvini) imbarazzano il Governo, pure Valditara prende posizione. La scuola all’unisono: il disabile è una risorsa

L’uscita a gamba tesa del generale Roberto Vannacci sull’opportunità di creare classi separate con alunni…

28/04/2024

Pedagogisti ed Educatori: il ddl va bene, ma bisogna riconoscere anche Assistenti e Tiflologi

Da pedagogista, saluto con grande favore la recente approvazione da parte del Senato della Repubblica…

27/04/2024

Vannacci e le classi separate, anche Fdi e Fi lo condannano: Boschi (IV) chiede l’intervento dei ministri Valditara e Locatelli

Hanno fatto rumore e scalpore le parole del generale Roberto Vannacci sulla necessità di creare…

27/04/2024

Generale Vannacci: “Ci vogliono classi con caratteristiche separate per aiutare gli alunni migliori e quelli in difficoltà”; ma la ricerca dice tutt’altro

Fanno rumore le parole del generale Vannacci, candidato della Lega alle prossime elezioni europee: “Credo…

27/04/2024

Vincolo triennale di mobilità, diversi i casi di docenti che hanno chiesto la deroga al vincolo ma non è stata convalidata dagli uffici scolastici

Sono numerosi i casi di docenti che pur essendo vincolati per un triennio avevano presentato…

27/04/2024