Home Didattica ChatGpt4o, può aiutare gli studenti a fare i compiti interagendo con audio...

ChatGpt4o, può aiutare gli studenti a fare i compiti interagendo con audio e video: e i docenti?

CONDIVIDI

ChatGPT è un tipo di sistema di intelligenza artificiale progettato per comprendere e generare linguaggio umano in modo naturale. Recentemente è stata rilasciata la sua nuova versione online, ChatGPT 4.0. Questo chatbot ha una velocità di risposta estremamente rapida che consente conversazioni naturali tra esseri umani e macchine. Quali sono le informazioni importanti che i docenti dovrebbero conoscere su questi nuovi strumenti? La nuova versione del chatbot, addirittura, può aiutare gli studenti a fare i compiti, interagendo con audio e video. E i docenti? VAI AL CORSO

Si parla sempre più di Intelligenza artificiale. A ribadire l’importanza delle competenze nello sviluppo delle nuove economie è stato anche il Segretario Generale dell’OCSE Mathias Cormann (fonte Agenda Digitale): il mondo del lavoro “richiede nuove abilità per navigare con successo nell’era digitale e ambientale che stiamo vivendo”.

Per questi motivi è estremamente importante che l’istruzione e quindi il mondo scolastico sia allineato a queste nuove esigenze e che sia in grado di fornire gli strumenti utili agli studenti per interpretare correttamente questo nuovo contesto sociale oltre che tecnologico.

Inoltre, non bisogna sottovalutare le ricadute dell’uso sempre più comune dell’intelligenza artificiale nella didattica. Ci sarà un vero e proprio ripensamento del modo di insegnare?

I punti tematici

Intelligenza artificiale – introduzione, potenzialità e limiti
Il concetto di intelligenza artificiale e la sua evoluzione storica. Si discuterà delle applicazioni dell’IA in vari settori e si forniranno esempi concreti di come l’IA possa essere utilizzata per migliorare la vita quotidiana. Inoltre, si discuterà delle attuali sfide e opportunità dell’IA, tra cui le preoccupazioni etiche come la privacy e la discriminazione.

Strumenti di “IA generativa” – introduzione ed esempi pratici per la didattica
La “generative AI” e i principali strumenti come ChatGPT e altri. Si discuterà delle possibilità di generare testo, immagini e suoni con l’uso di algoritmi di apprendimento automatico e si mostreranno esempi di come questi strumenti possano essere utilizzati nella creazione di contenuti educativi.

Il corso

Su questi argomenti il corso Intelligenza artificiale al servizio dei docenti, a cura di Ivano Stella, in programma dal 28 maggio.

VAI AGLI ALTRI CORSI SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE:

Utilizzo di bard in Google Workspace

Utilizzo del copilot in Windows

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learning, certificazioni e corsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar 

LA CERTIFICAZIONE EIPASS STANDARD

Una scuola orientata al benessere degli studenti: orientamento integrato, pratiche e governance partecipate – GRATIS 

Uso dei social e cyberbullismo

TRANSIZIONE DIGITALE, SCEGLI IL PERCORSO PER LA TUA SCUOLA

Metodologie e tecniche innovative nella gestione della classe

Creare un kit di robotica educativa a basso costo