Categorie: Generico

Che cosa leggono i giovani europei? Che idea hanno della letteratura?

Il dossier “I giovani europei e la letteratura: indagine, percorsi, canone”curato da Franco Baratta, Lina Grossi e Loriana Pupolin – è il frutto di alcune delle iniziative realizzate nel corso del progetto “Università e scuola per un canone della letteratura europea”. La ricerca, condotta in cinque Paesi (Germania, Italia, Portogallo, Romania e Spagna) aveva più piani di interesse: in primo luogo quello di natura politico-culturale.
Si voleva sottolineare l’insufficienza (a dir poco), nella costruzione dell’Unione europea, del prevalere delle ragioni dei mercati e della finanza e l’esigenza di individuare, in particolare sul terreno della formazione dei giovani, un ambito emblematico di identità e valori comuni. La grande letteratura europea, terreno al tempo stesso delle emozioni e della critica, è sembrato uno tra i fondamenti più adeguati per la crescita di una coscienza europea consapevole”, sottolineano gli autori del dossier, una sezione del quale offre proposte di percorsi didattici presentate da docenti dei Paesi impegnati nel progetto. Ne emerge un’interessante comparazione della relazione tra letteratura europea e le diverse letterature nazionali.
Nella presentazione del dossier, condotta da Mario Ambel, direttore di “Insegnare”, è stato evidenziato che la proposta di affiancare alle letterature nazionali alcune grandi opere della letteratura europea reca con sé la questione di un canone della letteratura europea da far interagire con quelle (interventi di Roberto Antonelli e Valentina Berardini). Ma un canone rapportato alla formazione non può che declinarsi in una pluralità di proposte scaturite dal “basso”. Ne costituiscono un’ipotesi le proposte didattiche già richiamate e la sezione del dossierche mostra gli esiti di un questionario rivolto a studenti degli ultimi anni della secondaria superiore, a quelli universitari delle facoltà umanistiche, nonché ai rispettivi docenti (ma vi è anche un sondaggio con i piccoli lettori) da cui emerge il riconoscimento della grande letteratura europea come un luogo di identificazione largamente condiviso.
Nel corso dell’incontro a Roma presso la libreria “Amore e Psiche”, all’introduzione di Franco Baratta e Lina Grossi è seguito un ampio dibattito.

P
er maggiori informazioni: 
ciid@cidi.it

cidiroma@cidiroma.it

Redazione

Articoli recenti

La lezione di educazione sessuale non s’improvvisa, la Cassazione conferma le colpe di una docente: ha turbato gli alunni, genitori d’accordo

Un docente di scuola primaria non può improvvisare una lezione sull’educazione sessuale e sull’affettività: si…

02/05/2024

Valditara: più arte e musica nei programmi scolastici già dalla primaria, così diverse abilità e talenti che ogni alunno ha dentro sé esploderanno

"Arte e musica possono avere sempre più spazio nei nostri programmi scolastici, per questo ho…

02/05/2024

Organico aggiuntivo ATA Pnrr e Agenda Sud, se c’è rinuncia all’incarico la scuola può scorrere la graduatoria d’istituto

Qualora il personale ATA interessato rinunci all’incarico relativo all'organico aggiuntivo Pnrr e Agenda Sud, resta…

02/05/2024

Alunni distratti e svogliati, il docente non può fare miracoli ma può modellare la didattica in base ai problemi della classe

Gli alunni distratti possono rappresentare una sfida per gli insegnanti in classe. Spesso sono facilmente distratti da stimoli…

02/05/2024

Ata 24 mesi e proroga collaboratori scolastici PNRR e Agenda Sud: facciamo chiarezza

Nell’appuntamento di oggi con la rubrica di consulenza scolastica, il prof. Lucio Ficara risponde ad alcune domande sul concorso…

02/05/2024

Insulti volgari tra alunni, la supplente li usa come spunto e parla di sessualità in aula: licenziata, comportamento inappropriato

Si parla ancora di educazione sessuale a scuola, ma stavolta in relazione ad un caso…

02/05/2024