Home Personale Concorso Ds: quali sono gli argomenti della prova preselettiva? Cosa sapere sulla...

Concorso Ds: quali sono gli argomenti della prova preselettiva? Cosa sapere sulla Costituzione e la funzione della scuola [QUIZ]

CONDIVIDI

Lo scorso dicembre è stato emanato il Regolamento che definisce le modalità di svolgimento del concorso per dirigenti scolastici, che prevede la possibilità di una prova preselettiva qualora il numero dei candidati sia superiore a quattro volte il numero dei posti messi a concorso. In cosa consiste?

VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE PER IL CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI

Prova preselettiva

La prova preselettiva, computer based, consiste in un test articolato in cinquanta quesiti a risposta multipla, sui medesimi ambiti disciplinari previsti per la prova scritta. Per ciascuno dei cinquanta quesiti a risposta multipla è attribuito un punteggio pari a 1 punto per ogni risposta esatta e 0 punti per ogni risposta non data o errata.

Il programma d’esame della prova preselettiva si riferisce all’art. 7 del Regolamento e si articola in 9 punti, dalla lettera a) alla i).

Programma d’esame, punto a): normativa del sistema educativo

Il punto a) è relativo alla Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare riferimento ai processi di riforma in atto. Questo aspetto serve a verificare le conoscenze dei candidati in ordine alla normativa che regolamenta il sistema educativo di istruzione e formazione e gli ordinamenti degli studi in Italia, con particolare riferimento:

  1. Alla Costituzione della Repubblica.
  2. All’autonomia delle istituzioni scolastiche.
  3. All’ordinamento della scuola dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione e del secondo ciclo di istruzione.

Normativa del sistema educativo, primo punto: la Costituzione italiana

Per quanto riguarda il primo punto, “la Costituzione della Repubblica”, i tre aspetti direttamente interdipendenti che andranno affrontati, da parte del candidato, nella preparazione al concorso sono:

  • il diritto all’educazione e alla formazione dei cittadini;
  • la funzione della scuola quale istituzione preposta alla realizzazione e alla garanzia dei diritti;
  • la libertà dell’insegnamento come aspetto caratterizzante la scuola come istituzione democratica.

Vediamo adesso nello specifico i tre punti di cui sopra:

  • Il diritto all’educazione e alla formazione

L’art. 2 nel considerare i diritti dell’individuo come inviolabili, pone la persona al di sopra delle stesse leggi, nella misura in cui non possono essere promulgate leggi che violano i diritti dell’essere umano. L’art. 3 va oltre, impegnando la Repubblica a rimuovere gli ostacoli che limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana.

  • La scuola istituzione preposta a garantire il diritto allo studio

L’art. 34, nel sancire che l’istituzione scuola è aperta a tutti escluso nessuno, la rende obbligatoria e gratuita per un certo numero di anni, fermo restando che non esaurisce il suo fine negli anni dell’obbligo, ma s’impegna a garantire la possibilità di raggiungere ai capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, i gradi più alti degli studi attraverso borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze.

  • La libertà dell’insegnamento

L’art. 33, nell’affermare che l’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento, sancisce in modo inequivocabile che il docente nell’esercizio professionale dell’insegnamento è libero culturalmente e didatticamente. Libertà che viene confermata nella legge 59 del 1997 allorquando lascia le famiglie, in quanto responsabili dell’educazione dei propri figli, di scegliere l’offerta formativa più rispondente alle loro esigenze a ai loro bisogni, ponendo come limite il rispetto per il diritto all’educazione degli allievi.

Esercitati con i nostri quiz

  1. In quale anno è stata emanata la Costituzione italiana?

a) il 22 dicembre 1947
b) il 27 dicembre 1947
c) il 2 giugno 1946
d) il 1 gennaio 1948

2. Con la legge n° 3 del 2001 sono state introdotte delle modifiche rilevanti nella Costituzione. Quale è stato il risultato delle modifiche introdotte dalla succitata legge?

a) dare più poteri alle Regioni e agli Enti Locali minori
b) dare più potere di controllo alla Corte dei Conti
c) attribuire al consiglio dei ministri il potere di legiferare
d) dare autonomia differenziata a tutte le regioni

3. Una delle caratteristiche della Costituzione è quella di considerare anticostituzionali o incostituzionali le norme in contrasto con essa per questo la Costituzione viene definita:

a) rigida
b) democratica
c) compromissoria
d) programmatica

4. L’art. 2 della Costituzione italiana riconosce e garantisce:

a) i diritti inviolabili dell’uomo singolo
b) i doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale
c) i diritti inderogabili di partecipazione alla vita della comunità
d) i diritti a contribuire alla economia dello Stato

5. Quando il Parlamento si riunisce in seduta comune è presieduto da:

a) Presidente della Camera dei deputati
b) Presidente del Senato della Repubblica
c) Presidente del Consiglio dei ministri
d) congiuntamente dai presidenti delle due camere

6. La forma repubblicana dello stato italiano può essere revisionata da:

a) non può essere revisionata in nessun caso
b) una deliberazione effettuata con la maggioranza dei due terzi in ogni singola camera
c) una proposta di legge effettuata da almeno la metà più uno dei parlamentari
d) soltanto dalla Corte Costituzionale

7. Cosa qualifica l’ordinamento dello Stato italiano come stato di diritto?

a) la sottoposizione, sia dei cittadini che dei pubblici poteri, al rispetto della Costituzione
b) la sovranità del popolo esercitata attraverso la democrazia rappresentativa
c) la partecipazione dei cittadini alle decisioni politiche del governo del Paese
d) il rispetto dei principi sanciti nella Costituzione

8. Quale articolo della Costituzione sancisce il principio della tutela delle minoranze linguistiche?

a) art. 6
b) art. 9
c) art. 13
d) art. 35

9. La Costituzione attribuisce alla famiglia il dovere e il diritto di:

a) mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio
b) mantenere, istruire ed educare i figli nati fuori del matrimonio
c) mantenere, istruire ed educare i figli, solo se nati dopo il matrimonio
d) mantenere, istruire ed educare i figli solo se ne hanno la possibilità

10. L’articolo 48 della Costituzione italiana afferma che sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Quali sono le caratteristiche del voto?

a) il voto è personale, eguale, libero e segreto
b) il voto è personale e segreto
c) il voto può essere delegato purché resti segreto
d) il voto è libero e uguale sia per i cittadini italiani sia per gli apolidi

La risposta esatta è sempre la a)

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinarpercorsi in e-learningcertificazioni e corsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE PER IL CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI

SCOPRI ALTRI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA D’ESAME

Il corso sul diritto penale e le responsabilità del Ds

Sempre in ottica di preparazione per il concorso per dirigenti scolastici La Tecnica della Scuola organizza anche il webinar Diritto penale e responsabilità del dirigente scolastico, a cura di Dino Caudullo, previsto per il 28 febbraio.

SCOPRI DI PIÙ

Il corso sulla gestione del contenzioso e le incompatibilità del personale scolastico

Sempre in ottica di preparazione per il concorso per dirigenti scolastici La Tecnica della Scuola organizza anche il webinar La gestione del contenzioso e le incompatibilità del personale scolastico, a cura di Dino Caudullo, previsto per il 22 marzo.

SCOPRI DI PIÙ