Categorie: Generico

Consulta: non sempre serve l’intesa fra Stato e Regioni

D’ora innanzi, la recente sentenza della Corte Costituzionale rappresenterà un punto fermo importante per capire qualcosa di più in fatto di norme generali sull’istruzione e in materia di rapporti fra competenze statali e regionali.
Il dispositivo, infatti, è ampio e complesso e contiene numerosi passaggi che sarà bene tenere presenti anche in futuro.
La sentenza, per esempio, prende in esame anche l’ipotesi di incostituzionalità del primi due commi dell’art. 64 della legge 133/08 sollevata in particolar modo dalla Regione Piemonte; i due commi sono quelli che fissano i criteri per i “tagli” di organico (aumento di un punto del rapporto alunni/docenti e diminuzione del personale Ata nella misura del 17% in 3 anni).
Secondo la Consulta le norme in questione sono del tutto legittime in quanto riguardano “l’ organizzazione scolastica nazionale” e a buon diritto sono di competenza esclusiva dello Stato.
Un altro aspetto interessante è quello che riguarda lo strumento utilzzato per dare attuazione a quanto previsto dalla legge: “Sul punto – chiarisce la Consulta – è bene chiarire che il sesto comma dell’art. 117 Cost., da un lato, autorizza il legislatore statale ad esercitare la potestà regolamentare in tutte le materie di legislazione esclusiva dello Stato; dall’altro, non pone limitazioni in ordine alla tipologia di atto regolamentare emanabile”.
“Ne consegue 
– conclude la Consulta – che risulta conforme al sistema delle fonti la previsione di regolamenti di delegificazione anche in presenza dell’ambito materiale in esame. Deve, anzi, ritenersi che le “norme generali sull’istruzione” si prestano a ricevere “attuazione” anche mediante l’emanazione di atti regolamentari di delegificazione”.
Altro importante chiarimento riguarda la funzione della Conferenza Stato-Regioni: la Consulta sostiene che sulle materie di esclusiva competenza dello Stato l’intesa con le Regioni non è affatto necessaria: “Proprio perché si verte in materia di competenza esclusiva dello Stato, data la valenza delle disposizioni in esame sull’intero territorio nazionale per le rilevate esigenze di unitarietà ed uniformità della disciplina afferente al servizio scolastico, deve ritenersi sufficiente – ai fini di garantire il coinvolgimento delle Regioni in tale operazione – la sola acquisizione del parere della Conferenza unificata”.
Ad altri aspetti significativi della sentenza dedicheremo ulteriori approfondimenti.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Maturità 2024 tra Capolavoro dello Studente, Prove Invalsi e Pcto: le novità dell’Ordinanza e cosa c’è da sapere

Si avvicina la data dell'inizio dell'esame di Maturità 2024: quali sono le novità introdotte dall'annuale…

28/04/2024

Quali libri leggere in classe? Un aiuto per i docenti che vogliono far appassionare i propri alunni alla lettura

Quali libri leggere in classe? Spesso per i docenti è difficile selezionare i titoli da…

28/04/2024

Come difendersi dal cyberbullismo? Cosa possono fare i docenti per le vittime e per i carnefici?

Il cyberbullismo, si sa, è un fenomeno ampiamente sdoganato nelle classi italiane, purtroppo. Sono tantissimi…

28/04/2024

Gps e graduatorie Ata 2024, certificazione di alfabetizzazione digitale: come conseguire la Eipass Standard

Nel nuovo contratto scuola, firmato lo scorso 18 gennaio, al comma 10 dell'articolo 59 c'è…

28/04/2024

Concorso dirigenti scolastici, simulatore e corsi di preparazione ai quesiti in attesa della prova scritta

Come abbiamo scritto si è svolto il 23 ottobre, presso il ministero dell’Istruzione, l’incontro sul concorso ordinario…

28/04/2024

Le classi separate del generale Vannacci (imposto da Salvini) imbarazzano il Governo, pure Valditara prende posizione. La scuola all’unisono: il disabile è una risorsa

L’uscita a gamba tesa del generale Roberto Vannacci sull’opportunità di creare classi separate con alunni…

28/04/2024