Politica scolastica

Contratto scuola: sindacati alla ricerca di un punto di incontro

Anche la giornata del 31 gennaio propone un episodio della complessa vicenda del rinnovo del contratto scuola.

Un comunicato sofferto

Nel pomeriggio, infatti, Flc-Cgil, Cisl-Scuola e Uil-Scuola hanno diramato un comunicato unitario della cui uscita, per la verità, si sapeva qualcosa già nelle ore precedenti.
Sulle prime pareva che il comunicato sarebbe stato firmato da tutti e 5 i sindacati rappresentativi (Snals e FGU-Gilda compresi). Ma poi, con il passare delle ore, è apparso chiaro che i 5 sindacati non sono affatto concordi nella valutazione della situazione attuale.
Fra le righe del comunicato si lascia trasparire una prospettiva importante: quello di cui si sta discutendo in queste settimane potrebbe essere molto semplicemente un “contratto ponte” che dovrebbe fare da apripista al contratto, molto più incisivo e significativo, relativo al triennio 2019/2021.
Sta di fatto, comunque, che Flc, Cisl e Uil sostengono che ora ci sono le condizioni “per riprendere anche sostanzialmente il negoziato e puntare a una soluzione positiva in tempi brevissimi”.
Si legge nel comunicato: “L’accordo contrattuale, la cui vigenza è in scadenza al 31 dicembre 2018, nel ricondurre nell’alveo negoziale le materie che sono state sottratte alla sede naturale della contrattazione (orario, salario, disciplina del rapporto del lavoro), rappresenta la premessa per riprendere un cammino di confronto interrotto da più di dieci anni, con grave danno alla scuola, alla partecipazione, alla democrazia e alla qualità dell’offerta formativa”.
Per la verità i sindacati si dicono convinti che almeno su un punto importante l’accordo con l’Aran potrebbe essere raggiunto facilmente: la contrattazione nazionale delle modalità di distribuzione del cosiddetto “bonus premiale” dovrebbe essere ormai cosa fatta (si veda in proposito una nostra analisi sulla questione).
E questo potrebbe rappresentare per i sindacati già una piccola ma significativa vittoria che segnerebbe la riconquista di importanti “spazi di contrattazione sulle condizioni di lavoro del personale, dal punto di vista economico e normativo, riportando alla contrattazione elementi sottratti da norme legislative, a partire dall’utilizzo pieno dei 200 milioni” in modo da “ripristinare la normale dialettica fra forze politiche e sociali indipendentemente dal quadro politico che si determinerà all’indomani delle imminenti elezioni politiche del 4 marzo”.

I sindacati pensano già al contratto futuro

E’ probabile che i sindacati che hanno firmato il comunicato si stiano rendendo conto che, nel contesto attuale, alcuni obiettivi (mettere nello stipendio le risorse della carta del docente, poter contrattare il bonus premiale a livello di istituto, eliminare la chiamata diretta) sono di fatto pressochè irraggiungibili. Ed ecco che la soluzione più semplice diventa quella di iniziare ad incassare ciò che si può preparandosi già da subito alla prossima tappa, e cioè al contratto del 2019/2021.
Reginaldo Palermo

Articoli recenti

ATA terza fascia, titoli di servizio e cultura dichiarati e convalidati rimarranno validi anche nei trienni successivi

Uno degli aspetti che merita di essere evidenziato rispetto al decreto che ha dato il…

30/05/2024

Personale Ata terza fascia 2024, requisiti e valutazione dei titoli d’accesso ai diversi profili: criterio univoco

L’allegato A all’O.M. 89 del 21 maggio 2024, in merito alle graduatorie ATA di terza…

30/05/2024

Concorsi docenti di religione, Valditara firma i due bandi: “Disciplina importante per la crescita degli alunni”

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato due bandi che disciplinano le…

30/05/2024

Alunna va scuola con i pantaloncini e viene invitata a cambiarsi, la madre: “Ci vuole tolleranza, era mortificata”

La scuola è agli sgoccioli, le temperature si alzano e ritorna come ogni anno la…

30/05/2024

“Vivi l’arte”, Catania due giornate della creatività con mostre, cortometraggi e musica

Il 31 maggio e l’1 giugno saranno le giornate dell’arte e della creatività. L’iniziativa è…

30/05/2024

Graduatorie terza fascia Ata, certificazione di alfabetizzazione digitale: come inserirla? Che deve fare chi la consegue entro aprile?

Come abbiamo annunciato, le domande di inserimento, di conferma, di aggiornamento, di depennamento riferite alle…

30/05/2024