Politica scolastica

Valditara e Fedriga: il G7 dell’istruzione punterà sul rapporto tra scuola e rivoluzione tecnologica

Il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha accolto il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara, in occasione della presentazione del G7 sull’Istruzione che si terrà nel capoluogo giuliano dal 27 al 29 giugno. E in questa circostanza è stato pure precisato che una frazione si svolgerà anche a Lignano, la famosa località turistica rinomata in Italia, e dove l’evento verrà declinato in versione ‘Young’, di cui saranno protagonisti gli studenti.  Si tratterebbe, secondo il governatore Fedriga, di un evento importante, perché “è la prima volta che all’interno del summit viene dedicato uno spazio specifico agli studenti, a testimonianza di un’apertura concreta a un protagonismo dei giovani”.

Nel corso dell’incontro, Valditara ha quindi assicurato che quello di giugno “Sarà un G7 ricco, stimolante, innovativo perché per la prima volta lanciamo l’idea di un G7 giovani in cui siano i giovani ad essere protagonisti, e al quale saranno presenti anche il ministro dell’Istruzione ucraino e quello brasiliano dal momento che il Brasile avrà la presidenza del prossimo vertice del G20”.

Sarà presente, “oltre ai rappresentanti delle istituzioni educative normalmente coinvolte come Unesco e Ocse, anche un rappresentante dell’Unione degli Stati africani, organizzazione che ha dedicato il 2024 all’istruzione”.

“Non sarà un G7 di mere dichiarazioni di principio -ha aggiunto il ministro-, difetto di alcuni vertici internazionali, ma dovrà fornire anche qualche soluzione concreta per aiutare i nostri sistemi scolastici”. 

E ha concluso dicendo che due sono le sfide da affrontare: “talenti e competenze, sulle quali l’Italia ha già avviato riforme”.    

A sua volta, il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, presentando sia il G7 nella sua Regione e sia il ministro Valditara, ha dichiarato: “Il G7 Istruzione che si terrà a Trieste avrà al centro il rapporto tra la scuola e la rivoluzione tecnologica, e quindi industriale, a cui il mondo sta andando incontro.  Anche il sistema produttivo del Friuli Venezia Giulia sta soffrendo in certi settori una mancanza di manodopera specializzata, oltre che di quadri tecnici, e a questo problema bisogna dare una risposta strategica puntando sulla formazione, in particolare quella continua”. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Maturità 2024, Flavio Briatore, già bocciato dal padre-maestro, si diploma da privatista con una tesina molto particolare

Una delle personalità che fa sempre molto parlare di sé, stiamo parlando dell'imprenditore Flavio Briatore,…

17/06/2024

Estrazione lettera orale maturità oggi in riunione plenaria: il 96,4% dei maturandi è stato ammesso, i dati per regione

Come abbiamo scritto oggi, 17 giugno, è il giorno della riunione plenaria delle commissioni d'esame…

17/06/2024

Maturità 2024: commissari “in estinzione”, tra i sostituti docenti pensionati. Di Meglio (Gilda): “Compensi ridicoli”

Come abbiamo scritto oggi, 17 giugno, si svolge nelle varie scuole la riunione plenaria delle…

17/06/2024

Maturità 2024, disponibile la Guida rapida all’applicativo Commissione web

"Commissione web" è l'applicativo realizzato dal Ministero per la gestione delle attività connesse agli esami…

17/06/2024

Concorsi 24 mesi ATA, chiarimenti sullo scioglimento della riserva [NOTA]

Sono scaduti il 30 maggio scorso i termini per presentare domanda per le cosiddette graduatorie…

17/06/2024

Sull’ora di Religione Cattolica

Quando si parla di IRC, bisognerebbe partire proprio da questo orrido acronimo: Insegnamento della Religione…

17/06/2024