Home Contabilità e bilancio Contributi alle scuole per acquistare abbonamenti a riviste utili per la didattica:...

Contributi alle scuole per acquistare abbonamenti a riviste utili per la didattica: al via le domande. Termine ultimo: 10 marzo 2025

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

Da ieri, 10 dicembre e fino al 10 marzo 2025 sarà possibile, per le scuole, presentare domanda per l’ammissione al contributo a favore delle istituzioni scolastiche statali e paritarie, che per l’anno scolastico 2024/2025 acquistano uno o più abbonamenti a giornali quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore, anche in formato digitale, ai sensi del bando del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Con nota dell’11 settembre scorso il MIM ha fornito indicazioni per la presentazione delle domande.

Le spese ammesse devono essere sostenute nel periodo compreso tra il 2 settembre 2024 e il 10 febbraio 2025.

Per accedere alla rilevazione, occorrerà entrare nell’area SIDI (https://www.istruzione.it/accesso-sidi/) e seguire il seguente percorso: Applicazioni SIDI → Gestione Finanziario Contabile → Monitoraggio e rendicontazione → Contributo per l’editoria.

Il contributo potrà coprire un importo fino al 90% della spesa sostenuta e riconoscibile salvo necessità di riduzione proporzionale tra tutti i soggetti aventi diritto, qualora l’importo complessivo richiesto dovesse eccedere i limiti del Fondo disponibile.

La scelta del prodotto editoriale da acquistare è rimessa al Collegio dei docenti.

Dà diritto al contributo l’acquisto di:

  • quotidiani nazionali e locali
  • periodici nazionali e locali che trattino anche argomenti e tematiche riguardanti un particolare settore di studio o di attività, a fini di aggiornamento e approfondimento in diversi ambiti: letterario, scientifico, storico, artistico, ambientale, turistico, di attualità
  • riviste specializzate e di settore legate alla didattica e alle attività di aggiornamento dei docenti.