Attualità

Dalla didattica a distanza dovranno uscire voti veri: su come si può discutere

In vista del termine dell’anno scolastico, si accende il dibattito sulla valutazione degli alunni: come abbiamo avuto modo di scrivere su questa testata, poiché sembra quasi certo che si andrà avanti con la didattica distanza sino a giugno, diventa preminente l’esigenza di capire come si andrà verificare per ogni alunno la quantità e qualità del suo operato da quando, tra fine febbraio ed inizio marzo, si sono interrotte le lezioni in presenza.

Il problema è capire, innanzitutto, come ratificare tutti i giudizi di tipo formativo che i docenti hanno adottato nelle ultime settimane da casa: perché se è vero che la didattica distanza non dà emozioni, come hanno avuto modo di rilevare quasi la metà degli studenti intervistati da “Proteo Sapere” è altrettanto vero che i docenti non potranno esimersi dall’assegnare le valutazioni finali.

L’emendamento che precisa

Una delle modifiche al testo del decreto “Cura Italia” approvato d’urgenza a metà marzo riguarda infatti proprio la valutazione degli alunni. E sgombra i dubbi sul fatto che i voti vadano assegnati.

Come abbiamo avuto modo di scrivere in anteprima, l’articolo 87 comma 3 riporta che “la valutazione degli apprendimenti, periodica e finale, oggetto dell’attività didattica svolta in presenza o svolta a distanza a seguito dell’emergenza da COVID-19 e fino alla data di cessazione dello stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei ministri il 31 gennaio 2020, e comunque per l’anno scolastico 2019/2020, produce gli stessi effetti delle attività” tradizionali.

Come se non bastasse, nel dossier prodotto dall’ufficio legislativo della Camera si legge che anche quest’anno il consiglio di classe “attribuisce alla valutazione, periodica e finale, degli apprendimenti oggetto dell’attività didattica svolta in presenza o svolta a distanza – per l’anno scolastico 2019/2020 – gli stessi effetti di quella normalmente prevista”. Con il fine di “garantire efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza anche qualora la stessa valutazione venga svolta con modalità diverse da quanto previsto dalla legislazione vigente”.

Cambia la didattica, non la valutazione finale

A questo punto, il concetto è chiaro: le attività svolte con la didattica on line vanno valutate alla stregua di quelle in presenza.

Certamente, dopo questo passaggio legislativo, il ministero dell’Istruzione potrebbe fornire maggiori indicazioni su come attuare la valutazione e quale genere di “situazioni” potrebbero essere utili per andarla a determinare.

Pur rispettando l’autonomia scolastica, in particolare le facoltà dei Collegi dei docenti, da Viale Trastevere potrebbe partire una nota con la quale evitare che vi siano delle difformità nel considerare la didattica a distanza prodotta dagli alunni.

E alla luce del fatto che la valutazione del compito e dell’interrogazione potrebbe non essere esauriente per giungere ad una valutazione oggettiva, una soluzione proposta da alcuni pedagogisti potrebbe essere quella di uscire dall’idea della valutazione meramente sommativa: si dovrà trovare il modo, in pratica, di determinare i progressi dell’alunno riscontrabili anche attraverso ulteriori modalità. Come gli interventi durante le lezioni on line sincrone, la puntualità di “arrivo” alle lezioni on line, la coerenza delle affermazioni con gli elaborati e le ricerche prodotte o il rispetto delle scadenze imposte dal docente.

Tutti ammessi, ma sempre valutati

Quello che scaturirà da tutte queste circostanze formative, anche attraverso delle griglie di valutazione specifiche per la didattica a distanza, naturalmente approvate dagli organi collegiali, si potrà sintetizzare certamente con un giudizio, anche articolato.

Dal quale, in sede di scrutinio, si evincerà un voto. E anche se, solo per quest’anno (in deroga al D.P.R. n. 122 del 2009 e al Decreto Legislativo n. 62 del 2017) non si determineranno bocciature o sospensioni del giudizio perché, tranne gli alunni delle classi non terminali della secondaria, tutti verranno ammessi settembre, si tratterà comunque di assegnare un voto espresso in decimi. Anche nel tempo del Coronavirus che ha chiuso tutte le scuole per mesi.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Maturità 2024 tra Capolavoro dello Studente, Prove Invalsi e Pcto: le novità dell’Ordinanza e cosa c’è da sapere

Si avvicina la data dell'inizio dell'esame di Maturità 2024: quali sono le novità introdotte dall'annuale…

28/04/2024

Quali libri leggere in classe? Un aiuto per i docenti che vogliono far appassionare i propri alunni alla lettura

Quali libri leggere in classe? Spesso per i docenti è difficile selezionare i titoli da…

28/04/2024

Come difendersi dal cyberbullismo? Cosa possono fare i docenti per le vittime e per i carnefici?

Il cyberbullismo, si sa, è un fenomeno ampiamente sdoganato nelle classi italiane, purtroppo. Sono tantissimi…

28/04/2024

Gps e graduatorie Ata 2024, certificazione di alfabetizzazione digitale: come conseguire la Eipass Standard

Nel nuovo contratto scuola, firmato lo scorso 18 gennaio, al comma 10 dell'articolo 59 c'è…

28/04/2024

Concorso dirigenti scolastici, simulatore e corsi di preparazione ai quesiti in attesa della prova scritta

Come abbiamo scritto si è svolto il 23 ottobre, presso il ministero dell’Istruzione, l’incontro sul concorso ordinario…

28/04/2024

Le classi separate del generale Vannacci (imposto da Salvini) imbarazzano il Governo, pure Valditara prende posizione. La scuola all’unisono: il disabile è una risorsa

L’uscita a gamba tesa del generale Roberto Vannacci sull’opportunità di creare classi separate con alunni…

28/04/2024